Press
Agency

Trasporto marittimo: ripristino norma su arruolamento semplificato

Fit-Cisl: la semplificazione migliora l'efficienza dell'intero settore

“Una notizia positiva per il settore marittimo e per tutti i lavoratori coinvolti. L’idea di semplificare l’arruolamento dei marittimi, nata nel 2020 durante la pandemia, interrotta a fine dicembre 2024, ha visto un importante riconoscimento grazie all'intervento nel decreto Milleproroghe che ha ripristinato tale misura”: è quanto dichiara in una nota la Fit-Cisl.

Il nuovo sistema semplifica notevolmente il processo si assunzione di marittimi, riducendo i tempi rispetto al passato. Fono ad oggi, infatti, l'assunzione doveva passare attraverso la Capitaneria di porto, un processo lungo e spesso caratterizzato da attese prolungate. Con il nuovo sistema, l'intero procedimento è stato semplificato, aumentando l'efficienza dell'intero settore e portando vantaggi sia ai lavoratori che alle compagnie di navigazione italiane. In particolare, ora è possibile procedere all'arruolamento dei membri dell'equipaggio direttamente da parte del comandante della nave, dell'armatore o di un suo procuratore.

Anche se la misura ancora non è stata definita, anche se prorogata è fondamentale che diventi strutturale. La nota continua con: "Il nostro impegno continuerà a essere quello di sostenere il percorso per una modifica definitiva al Codice della navigazione, affinché l'arruolamento diretto diventi permanente e garantisca maggiore efficienza e risposte concrete alle esigenze del mondo marittimo, per costruire un sistema sempre più moderno e in grado di rispondere alle sfide del futuro”.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news. 

Collegate

Ripristinato l’arruolamento dei marittimi a bordo

Assarmatori: “Ora diventi una misura strutturale”

Assarmatori ha accolto con soddisfazione l’approvazione definitiva, in sede di conversione in legge del decreto "Mille proroghe" al Senato, dell’emendamento che ha esteso a tutto il 2025 la possibilità di p... segue

Suggerite

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue

Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili

Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue

Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre

Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti

Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue