Press
Agency

Sciopero dei trasporti marittimi: disagi previsti per l'8 e 9 gennaio

Collegamenti ridotti con le isole minori siciliane e il porto di Taranto

L'8 e il 9 gennaio il settore marittimo italiano si fermerà per uno sciopero di 24 ore. La mobilitazione, proclamata da Ugl Mare e Porti, coinvolgerà il personale della Società Siremar - Caronte & Tourist Isole Minori Regione Sicilia, con uno stop dalle 8 dell'8 gennaio fino alle 7:59 del giorno successivo, e i rimorchiatori napoletani del porto di Taranto, fermi dalle 12 dell'8 gennaio alle 12 del giorno successivo.

Lo sciopero è stato indetto per ottenere migliori condizioni di lavoro, adeguamenti salariali e misure di tutela per i lavoratori marittimi e portuali. In Sicilia saranno garantiti soltanto i servizi essenziali per cercare di ridurre al minimo i disagi alla popolazione.

Per fronteggiare l’impatto della protesta, la compagnia Caronte & Tourist ha predisposto un piano operativo straordinario per assicurare una continuità minima nei trasporti marittimi. I collegamenti ridotti saranno mantenuti grazie a una rotazione del personale, nel rispetto delle normative di sicurezza. Le tratte garantite comprenderanno tre navi per le Isole Eolie, una per le Isole Egadi, una per le Pelagie, una per Pantelleria e una per Ustica.

Nel porto di Taranto il fermo dei rimorchiatori potrebbe compromettere l'operatività di navi cargo e traghetti, con conseguenti ritardi nelle consegne e nelle attività portuali. 

Suggerite

Seasubsarex-Pollex 2025: prova di soccorso ed antinquinamento

Prefettura, GdF e risorse portuali elogiano interoperabilità e tempi di intervento

Questa mattina nel golfo di Oristano si è svolta l’esercitazione integrata di soccorso e antinquinamento “Seasubsarex - Pollex 2025”, coordinata dalla Direzione marittima di Cagliari 13° Mrsc. Lo scen... segue

Fujian in servizio: la prima portaerei cinese con Emals

Cerimonia con Xi e riprese operative: un salto tecnologico per la proiezione marittima

Secondo l'agenzia, alla cerimonia hanno presenziato oltre 2000 persone e l'atmosfera è stata definita "entusiasta". Dopo la parte ufficiale, Xi Jinping ha ispezionato la nuova unità, concentrandosi sulle c... segue

Assetti aerei contro navi nei Caraibi: rischi operativi

Implicazioni legali, identificazione ed impatto su rotte commerciali e logistica portuale

Un raid aereo statunitense nel Mar dei Caraibi ha colpito una nave accusata di partecipare al traffico di sostanze stupefacenti, causando la morte di tre persone: lo ha reso noto il segretario alla difesa... segue