Press
Agency

Victor Gottardi guida Fassi Gru verso nuove sfide globali nel sollevamento

Un'alleanza strategica per affrontarle con innovazione e competenza tecnica avanzata

Fassi Gru ha recentemente nominato Victor Gottardi come nuovo amministratore delegato, rafforzando così la propria leadership nel settore delle gru e dei mezzi di sollevamento autocarrati. Gottardi affiancherà Giovanni Fassi, presidente di Fassi Gru e amministratore delegato di Fassi Group, società controllata per il 70% dal fondo Investindustrial, principale azionista del gruppo. Con una solida formazione in ingegneria meccanica conseguita all’Università di Padova, Victor Gottardi vanta una lunga e consolidata carriera manageriale. La sua esperienza include ruoli di rilievo all’interno di importanti realtà industriali italiane come il gruppo Interpump e il gruppo Arag, dove ha maturato competenze strategiche e operative fondamentali per la conduzione di aziende ad alto contenuto tecnologico e industriale. L’ingresso di Gottardi in Fassi rappresenta un tassello cruciale nel percorso di crescita del gruppo, che negli ultimi due anni ha visto un’espansione significativa, raggiungendo nuove vette di fatturato in sessant’anni di attività. Giovanni Fassi ha sottolineato come la nomina di Gottardi porti competenze preziose, indispensabili per affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione e per sostenere lo sviluppo futuro dell’azienda a livello globale. 

Fassi Gru, con sede in Italia, si distingue nel panorama internazionale per l’innovazione e l’eccellenza tecnica delle proprie soluzioni di sollevamento, confermando la sua posizione di leadership grazie a strategie di crescita ben pianificate e a una governance sempre più orientata all’efficienza operativa e all’innovazione tecnologica. 

La nomina di Victor Gottardi si inserisce perfettamente in questo contesto, offrendo una guida esperta e lungimirante per consolidare ulteriormente la posizione di Fassi nei mercati internazionali, mantenendo al contempo un forte radicamento nella tradizione industriale italiana.

Suggerite

General Motors verso il ritorno ai motori a combustione interna

La casa automobilistica starebbe considerando nuovi modelli Chevy Blazer e Cadillac XT5 a scapito dell'elettrico

General Motors è pronta a rafforzare la gamma motori a combustione interna (Ice) producendo nuovi modelli a benzina, che fino a poco tempo fa si pensava fossero destinati al ritiro. I modelli su cui la... segue

"Grande Shanghai": la prima nave che può utilizzare l'ammoniaca come combustibile

È la prima di dieci unità Pctc di ultima generazione di Grimaldi Lines

La nave "Grande Shanghai" è la prima unità del Gruppo Grimaldi, multinazionale attiva nel settore della logistica e dei trasporti marittimi, a poter essere convertita all'utilizzo dell'ammoniaca come c... segue

Regno Unito, via libera a 10 progetti sull'idrogeno verde

Il ministro: "Necessario per ridurre le emissioni e sostenere il rinnovamento industriale del Paese"

Via libera a 10 progetti sull'idrogeno verde su scala commerciale dal governo del Regno Unito "per iniziare ad alimentare le aziende con energia pulita e prodotta localmente, dal Teesside al Devon", come... segue