Per il Trentino migliorare la mobilità è fondamentale per sostenere la crescita economica e sociale. Questo messaggio è emerso con forza durante il convegno "Mobilità e sviluppo: un tema strategico per il Trentino", organizzato da Confcommercio Trentino presso l’Auditorium Ivo Perini (Seac) di Trento. L’evento ha visto la presenza di numerosi esponenti istituzionali, operatori del settore e studiosi, tutti chiamati a riflettere sulle sfide e le opportunità legate al sistema dei trasporti provinciale.
Al centro del dibattito la presentazione del nuovo rapporto sulla mobilità, redatto dal Centro studi di Confcommercio sotto la guida di Mauro Marcantoni. Il documento rappresenta un’analisi dettagliata delle infrastrutture esistenti, delle dinamiche dei flussi di traffico e delle prospettive di sviluppo per il territorio trentino. Frutto di un’approfondita attività di raccolta dati e confronto con gli stakeholder, il rapporto vuole essere uno strumento concreto per orientare le scelte politiche e gli investimenti futuri.
Nel suo intervento introduttivo, Giovanni Bort, presidente di Confcommercio Trentino, ha enfatizzato il ruolo cruciale della mobilità come leva di sviluppo: "La rete di collegamenti efficiente è una risorsa imprescindibile per il Trentino. Questo rapporto non vuole essere solo una fotografia della situazione attuale, ma una spinta a elaborare un sistema di mobilità moderno, integrato e sostenibile, capace di accompagnare la crescita territoriale". Il presidente ha inoltre evidenziato l’importanza di adottare una visione integrata e multilivello, considerando la particolare conformazione orografica della provincia, le sue vocazioni turistiche e produttive e le innovazioni tecnologiche nel settore dei trasporti.
Tra gli interventi istituzionali, significativo quello di Mattia Gottardi, assessore all’Urbanistica, energia e trasporti della Provincia autonoma di Trento, che ha illustrato la strategia dell’Amministrazione provinciale. L'assessore ha ricordato come la complessità geografica e la distribuzione insediativa richiedano un approccio pianificatorio innovativo ed integrato. Ha quindi annunciato l’imminente avvio del nuovo piano urbanistico provinciale, che incorporerà una visione coordinata e sostenibile della mobilità, in grado di rispondere alle esigenze attuali e future della comunità trentina.
In sintesi, il convegno ha riconfermato che solo attraverso un sistema di trasporti efficiente, flessibile e responsabile dal punto di vista ambientale, il Trentino potrà valorizzare appieno il proprio potenziale di sviluppo.
Trentino punta su trasporti integrati per crescita sostenibile ed innovazione
Stakeholder ed istituzioni uniti per un piano innovativo nel sistema
Trento, TN, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Girteka Group espande la propria flotta di veicoli
Il colosso della logistica lituano riceverà un prestito di 173 milioni di Euro da Op Corporate Bank
Il colosso della logistica lituano Girteka Group ha deciso di espandere la propria flotta di veicoli e le proprie attività commerciale attraverso un prestito di 173 milioni di Euro, da parte di Op Corporate... segue
A luglio immatricolate 119 mila auto
Dato in calo del 5,0% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. Nei primi 7 mesi decrescita del 3,7%
Sono state 119 mila le autovetture immatricolate nel mese di luglio, -5,0% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. Nei primi sette mesi dell'anno invece ne sono state registrate in totale 973.796,... segue
Bosch e Cariad insieme per lo sviluppo della guida autonoma
Le due aziende stanno attualmente lavorando a un progetto basato sull'intelligenza artificiale
Le due società attive nel settore dell'automotive e della tecnologia Bosch e Cariad rafforzano la loro collaborazione nell'ambito dell'Automated driving alliance. Il progetto a cui attualmente stanno... segue