Press
Agency

Avviata la produzione dell'E-Ducato, il furgone elettrico di Fiat Professional

Il nuovo modello, con una batteria da 110 kWh e un'autonomia di 424 km, rafforza la presenza di Fiat nel settore

Fiat Professional ha avviato la produzione dell'E-Ducato, la versione elettrica del noto furgone Ducato, realizzato presso lo stabilimento di Atessa, in provincia di Chieti (Abruzzo). 

Questo modello ha registrato un notevole successo in Europa, raggiungendo una quota di mercato pari all'11,2% nel segmento dei furgoni di grandi dimensioni nei primi dieci mesi del 2024. In Italia, il Ducato è tra i furgoni commerciali più venduto con una quota pari al 24%. A livello internazionale, è molto apprezzato anche in paesi come Francia, Polonia, Spagna e Portogallo, dove si colloca tra i primi tre nel suo segmento.

Questo furgone nella sua versione elettrica è dotato di una batteria di seconda generazione da 110 kWh, che garantisce un'autonomia fino a 424 km. Lo stabilimento di Atessa ha una capacità di produzione giornaliera di 1.200 veicoli, con l'80% della produzione destinata all'esportazione in 75 paesi, consolidando così la posizione strategica dell'impianto per Fiat e Stellantis a livello globale.

Stellantis con questo nuovo modello continua il suo impegno nella transizione ecologica nel settore dei trasporti.

Suggerite

Eni aumenta il prezzo raccomandato del diesel: impatto sui listini

Quotazioni internazionali spingono adeguamenti alle pompe e maggiori oneri per i vettori

Le quotazioni internazionali del gasolio, risalite venerdì scorso, hanno determinato nuovi adeguamenti al rialzo sulle reti di distribuzione durante il weekend. Tra gli interventi più significativi si s... segue

Bentley Supersports: Continental estrema, 666 CV e RWD

Oltre 300 kg di deportanza, 1,3 g in curva ed interni due posti per 500 unità numerate

A cento anni dalla prima "Super Sports", Bentley rilancia il nome con la Supersports, versione estrema ed orientata al pilota della Continental GT. Per la prima volta su una Continental stradale è prevista... segue

Attacchi relay e rete Mesh: l'evoluzione dei furti d'auto

Criminalità digitale e rotte transfrontaliere: cooperazione e tracciamento telematico

I furti d’auto sono in crescita in tutta Europa e si stanno evolvendo verso una criminalità sempre più digitale e transnazionale. Lo ha denunciato Maurizio Iperti, presidente Connected Car Solutions di... segue