Press
Agency

Record storico per il trasporto ferroviario passeggeri nel 2023

Mentre il trasporto merci subisce un lieve calo

Nel 2023 il trasporto ferroviario passeggeri nell'Unione europea ha raggiunto un nuovo massimo storico, con un totale di 429 miliardi di passeggeri-chilometro (pkm), una crescita dell’11,2% rispetto ai 386 miliardi registrati nel 2022. Questo risultato rappresenta il valore più alto mai registrato dall'inizio della raccolta dati da parte di Eurostat, l'agenzia statistica europea che analizza e fornisce dati socio-economici sugli Stati membri dell'Ue.

Il picco del 2023 supera anche i livelli pre-pandemia del 2019, quando il trasporto ferroviario passeggeri aveva già segnato un record di 411 miliardi pkm. Rispetto al 2020, l’anno più critico per il settore a causa della pandemia, la distanza coperta dai passeggeri è quasi raddoppiata, passando da 221 a 429 miliardi pkm. I dati confermano una crescita costante lungo tutto il 2023, con il primo trimestre che ha registrato l'incremento più marcato rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, segnando un +29,1%, equivalente a 21 miliardi pkm in più. La domanda crescente di trasporto ferroviario indica un ritorno alla mobilità sostenibile, con una concentrazione di passeggeri nei principali Paesi dell'UE: circa il 33,9% dei passeggeri ferroviari ha viaggiato in Germania e il 15% in Francia. Spiccano gli incrementi di traffico ferroviario in Irlanda (+28,7%), Croazia (+29%) e Lussemburgo (+25,1%), mentre la Grecia ha registrato una riduzione del 17% nel numero di passeggeri.

In contrasto con il successo del trasporto passeggeri, il settore del trasporto merci su rotaia ha registrato un calo nel 2023, con una riduzione del 4,9% rispetto al 2022 e un totale di 378 miliardi di tonnellate-chilometro (tkm). Questa contrazione ha portato il trasporto merci ferroviario ai livelli più bassi dal 2015, con l’eccezione dell’anno pandemico 2020. I maggiori cali si sono verificati nel secondo (-9,2%) e terzo trimestre (-7,5%) del 2023 rispetto agli stessi periodi dell'anno precedente.

Suggerite

Nasce al Mit un tavolo tecnico per il recupero delle opere incompiute

Utile individuare le maggiori criticità nella costruzione di infrastrutture e sbloccare cantieri fermi

Al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nasce un tavolo tecnico per recupero delle opere incompiute, come stabilito da un emendamento al dl Infrastrutture approvato dalle commissioni riunite... segue

Sciopero treni 8 luglio: cancellazioni e variazioni

Coinvolti i sindacati Cub Trasporti, Usb e l'assemblea nazionale Pdm/Pdb

È in corso da ieri sera alle 21:00 uno sciopero nazionale del Gruppo Fs (Ferrovie dello Stato), Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord. La conclusione è prevista per le 18:00 di oggi. Come comunicato da... segue

Skymetro Genova, incontro tra Mit e Comune per la realizzazione del progetto in Valbisagno

Stanziati 398 milioni di Euro a questo specifico intervento

Ribadita l’importanza di proseguire con l’iter per la realizzazione del progetto Skymetro in Valbisagno, Genova, rispettando i tempi previsti dal cronoprogramma. Durante il colloquio tra gli uffici tec... segue