Press
Agency

Ffs: treni alimentati solo da energie rinnovabili

A partire dal 1° gennaio 2025

A partire dal 1° gennaio 2025 tutti i treni delle Ferrovie Federali Svizzere (Ffs) circoleranno esclusivamente con corrente elettrica proveniente da fonti rinnovabili. Questo importante passo segna una svolta nel percorso verso la sostenibilità.

La maggior parte dell'energia utilizzata continua a derivare dall'idroelettrico, una risorsa ampiamente disponibile in Svizzera, ma le Ffs si riforniranno anche di elettricità rinnovabile acquistata sul mercato, per compensare la parte restante. Questa evoluzione sostituisce l'energia proveniente da una partecipazione in centrali nucleari che risaliva agli anni 70, e che ora viene venduta sul mercato dell'elettricità.

Le Ffs, con una quota che rappresenta solo lo 0,3% delle emissioni di CO2 nel settore dei trasporti, continuano a ridurre il proprio impatto ambientale. Per trasportare una percentuale significativa di viaggiatori e merci, la ferrovia utilizza una quantità contenuta di energia, solo il 5% dell’intero fabbisogno del trasporto terrestre svizzero.

Questo passaggio alla totale alimentazione rinnovabile è una parte integrante della strategia di sostenibilità delle Ffs, che mira a ridurre le proprie emissioni di gas serra del 50% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2018, con un obiettivo di oltre il 90% di riduzione entro il 2040. Per raggiungere questi traguardi stanno ottimizzando il consumo energetico, puntando su risorse rinnovabili e pratiche di economia circolare, e adottando soluzioni a basso impatto ambientale per le tecnologie utilizzate nei treni, come l’uso di refrigeranti ecologici per la climatizzazione.

Suggerite

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue

Approvata a Taranto la bonifica del traghetto Drea

Via l'amianto dal porto

L' Autorità Portuale e  il Comune hanno dato il via libera alla società Ecologica Spa per rimuovere i pannelli contenenti amianto dalle cabine del traghetto Drea . La nave è già ormeggiata alla Calata IV,... segue