Press
Agency

Fattori globali influenzano la volatilità dei prezzi del petrolio

Implicazioni tensioni geopolitiche e politiche commerciali sul mercato del greggio

Il recente contesto macroeconomico e le tensioni geopolitiche hanno incrementato i rischi associati ai prezzi del petrolio, come osservato da Goldman Sachs. Da un lato, l'intensificazione delle barriere commerciali e dei dazi sta influenzando negativamente la domanda globale di petrolio. Dall'altro, l'attenzione crescente sulle esportazioni di petrolio di Paesi sotto sanzioni di carattere economico pone pressioni significative sull'offerta. Questi fattori opposti tendono a creare una dinamica di mercato complessa, caratterizzata da un'aumentata volatilità dei prezzi del greggio. Nonostante queste pressioni che contribuiscono ad oscillazioni nei mercati, Goldman Sachs continua a mantenere una previsione orientata al ribasso per i prezzi del petrolio nel 2026. Questa visione si basa su proiezioni che includono eventuali aggiustamenti nella capacità produttiva globale e possibili sviluppi nelle politiche energetiche internazionali. Pertanto, gli operatori del settore devono prepararsi a navigare in un contesto di mercato che rimane incerto e soggetto a rapide variazioni.

Suggerite

Oggi question time con tra gli altri il ministro dell'Ambiente

Risponde a interrogazione su piano incentivi per sostituzione di veicoli inquinanti con quelli a zero emissioni

Oggi presso la Camera dei Deputati alle 15:00 si svolge il question time con i ministri Luca Ciriani, Giancarlo Giorgetti, Alessandra Locatelli, Gilberto Pichetto Fratin e Giuseppe Valditara. Tra gli... segue

General Motors verso il ritorno ai motori a combustione interna

La casa automobilistica starebbe considerando nuovi modelli Chevy Blazer e Cadillac XT5 a scapito dell'elettrico

General Motors è pronta a rafforzare la gamma motori a combustione interna (Ice) producendo nuovi modelli a benzina, che fino a poco tempo fa si pensava fossero destinati al ritiro. I modelli su cui la... segue

"Grande Shanghai": la prima nave che può utilizzare l'ammoniaca come combustibile

È la prima di dieci unità Pctc di ultima generazione di Grimaldi Lines

La nave "Grande Shanghai" è la prima unità del Gruppo Grimaldi, multinazionale attiva nel settore della logistica e dei trasporti marittimi, a poter essere convertita all'utilizzo dell'ammoniaca come c... segue