Press
Agency

Landi Renzo presenta il nuovo "integrated manifold" per il trasporto ferroviario a idrogeno

Una soluzione per la mobilità sostenibile e la decarbonizzazione dei trasporti pesanti

Landi Renzo group, specializzato nella mobilità sostenibile attraverso l'uso di gas naturale, biometano e idrogeno, ha introdotto sul mercato l’integrated manifold per idrogeno. Questa soluzione è progettata per migliorare l’efficienza e la sicurezza delle celle a combustibile nei veicoli ferroviari e nei mezzi di trasporto pesante, come camion, autobus e veicoli off-road. Con questo nuovo prodotto l'azienda mira ad ampliare la propria offerta nel settore delle applicazioni a idrogeno per fuel cell, rispondendo così alla crescente domanda di soluzioni sostenibili per la mobilità e contribuendo alla decarbonizzazione del trasporto pesante.

Il sistema H₂ integrated manifold integra in un unico sottosistema funzioni di monitoraggio, controllo e sicurezza. Tra le sue principali caratteristiche, il sistema è dotato di un sensore di pressione e di un pressostato, che monitorano la pressione in tempo reale, proteggendo la cella a combustibile durante il funzionamento. Una doppia valvola di chiusura aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, contribuendo alla durabilità e alle prestazioni delle celle a combustibile. Progettato secondo i più elevati standard del settore, il sistema offre un elevato grado di personalizzazione, grazie a un design adattabile alle esigenze specifiche di diverse applicazioni. Inoltre, una particolare membrana consente di regolare con precisione la pressione del gas, anche a livelli molto bassi, aumentando così la compatibilità con vari sistemi a fuel cell.

L’uso dell’idrogeno per alimentare celle a combustibile nelle locomotive rappresenta una valida alternativa per le linee ferroviarie non elettrificate, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO₂.

Arianna Lachello, direttore commerciale Oem di Landi Renzo, ha dichiarato che questo progetto rappresenta un’importante opportunità per il Gruppo di contribuire alla transizione energetica.

Suggerite

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue

Approvata a Taranto la bonifica del traghetto Drea

Via l'amianto dal porto

L' Autorità Portuale e  il Comune hanno dato il via libera alla società Ecologica Spa per rimuovere i pannelli contenenti amianto dalle cabine del traghetto Drea . La nave è già ormeggiata alla Calata IV,... segue