Press
Agency

Daimler Truck: 226 milioni di Euro per sviluppare dei camion a idrogeno

Il finanziamento è destinato alla produzione di 100 unità, consegne previste dal 2026

Daimler Truck, produttore di veicoli commerciali, ha annunciato l'approvazione di un finanziamento di 226 milioni di euro da parte del ministero federale per il digitale e i trasporti e degli Stati federali del Baden-Württemberg e della Renania-Palatinato. Il finanziamento sarà destinato allo sviluppo e alla produzione in piccola serie di 100 camion alimentati a celle a combustibile, che utilizzano idrogeno liquido, contribuendo così agli obiettivi di sostenibilità nel trasporto merci. Inoltre coprirà studi di fattibilità sulla catena del valore dell'idrogeno e investimenti nei processi produttivi necessari per la produzione in serie.

L'idrogeno liquido, rispetto alla versione gassosa, offre una densità energetica superiore e consentirà ai veicoli di raggiungere autonomie fino a 1.000 km, garantendo prestazioni simili a quelle dei camion diesel. Già nel 2023, il Mercedes-Benz GenH2 Truck ha percorso 1.047 km con un solo rifornimento di idrogeno liquido.

I camion saranno costruiti nello stabilimento Mercedes-Benz di Wörth e si prevede che entrino in servizio presso diversi clienti a partire dal 2026.

Questo progetto rientra nel programma europeo Important project of common european inerest (Ipcei) sull'idrogeno, , finalizzato ad accelerare la transizione verso soluzioni di trasporto a basse emissioni. Si inserisce anche in un quadro più ampio di innovazioni, con l'obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2039 nei principali mercati globali.

Karin Rådström, amministratore delegato di Daimler Truck: "L'approvazione del finanziamento per lo sviluppo e la produzione in piccole serie di 100 camion a celle a combustibile è un importante impulso all'uso dell'idrogeno nel trasporto merci su strada. Questo finanziamento è quindi un segnale forte non solo per Daimler Truck ma per l'intero settore dei veicoli commerciali".

Suggerite

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue

Tata Motors acquisisce Iveco Group per 3,8 miliardi di Euro

L'operazione dopo la cessione della divisione Iveco Defense a Leonardo

Tata Motors, casa indiana per la produzione di veicoli, acquisirà Iveco Group, società europea attiva nel settore dei veicoli commerciali e della mobilità, per un totale di 3,8 miliardi di Euro. La co... segue

Ponte sullo Stretto: approvati dal cda gli ultimi documenti necessari

Una volta pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera del Cipess si procederà con i lavori e gli espropri

Il consiglio di amministrazione della società Stretto di Messina, alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, ha approvato ieri gli ultimi... segue