Press
Agency

Alis: iniziative per un futuro sostenibile nella logistica e nei trasporti

Un impegno concreto per la competitività e l’innovazione

Nel 2023 l'Associazione Logistica dell'Intermodalità Sostenibile (Alis) ha dato vita a numerose iniziative a supporto del settore logistico, tra cui l'Assemblea Generale e il progetto Let Expo, eventi chiave per il futuro del trasporto e della logistica in Italia e in Europa. Questi appuntamenti hanno avuto come obiettivo il rafforzamento della competitività e la promozione di politiche sostenibili, affrontando le sfide poste dalle crisi globali, dalle calamità naturali e dai conflitti internazionali.

L'associazione è stata fondata nel 2016 con la missione di rispondere alle esigenze di un settore in continua evoluzione, promuovendo soluzioni che favoriscano la crescita economica e la sostenibilità. L’associazione si distingue per il suo impegno nella promozione del trasporto intermodale, che unisce diverse modalità di trasporto (ferroviario, marittimo e stradale) al fine di ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza operativa.

Nello scorso anno il trasporto intermodale ha registrato una crescita del 4,5%, sottraendo 6 milioni di camion dalle autostrade e spostando 143 milioni di tonnellate di merci. Questi risultati sono stati evidenziati nella relazione dell'Assemblea Generale Alis, durante l'intervento introduttivo del presidente Guido Grimaldi, tenutosi il 3 dicembre. L’introduzione di queste soluzioni ha avuto un impatto positivo sulla riduzione delle emissioni di CO2, contribuendo a una logistica più sostenibile. Inoltre, le "autostrade del mare" hanno visto un incremento significativo del traffico Ro-Ro nei porti italiani, con una crescita del 56% negli ultimi dieci anni, consolidando ulteriormente il ruolo strategico dell'Italia nel Mediterraneo.

Alis non si limita a promuovere innovazioni tecniche ma investe anche nella formazione delle nuove generazioni, attraverso l’Alis Academy collabora con scuole, università e centri di ricerca per creare opportunità di lavoro per i giovani, contribuendo alla nascita di 8.000 posti di lavoro negli ultimi otto anni.

Suggerite

Rimozione della Guang Rong: operazione prevista il 5 novembre

Ripristino della piena operatività del pontile e tutela della sicurezza nautica

Le operazioni per lo sgombero della nave Guang Rong —ferma contro il pontile di Marina di Massa dallo scorso 28 gennaio— sono state fissate per il 5 novembre. L’intervento, inizialmente calendarizzato nei p... segue

Back Friday BYD: incentivi al ritiro e valore V2L fino a €10.000

Leve commerciali per ringiovanire il parco auto e valorizzare la capacità energetica dei veicoli

Dopo il trionfo di ottobre, quando la DOLPHIN SURF si è affermata come l’elettrica più venduta in Italia, BYD lancia per tutto novembre un’iniziativa dal taglio incisivo: "Back Friday". La promozione incen... segue

Camera: audizioni su decreto per integrare le rinnovabili

Associazioni di settore e tecnici valutano vincoli normativi e proposte per snellire le procedure

Questa mattina, alle 10:30, nell'Aula della Commissione Attività produttive della Camera si sono svolte audizioni nell'ambito dell'esame congiunto —con la commissione Ambiente— dello schema di decreto legi... segue