Press
Agency

Alis: iniziative per un futuro sostenibile nella logistica e nei trasporti

Un impegno concreto per la competitività e l’innovazione

Nel 2023 l'Associazione Logistica dell'Intermodalità Sostenibile (Alis) ha dato vita a numerose iniziative a supporto del settore logistico, tra cui l'Assemblea Generale e il progetto Let Expo, eventi chiave per il futuro del trasporto e della logistica in Italia e in Europa. Questi appuntamenti hanno avuto come obiettivo il rafforzamento della competitività e la promozione di politiche sostenibili, affrontando le sfide poste dalle crisi globali, dalle calamità naturali e dai conflitti internazionali.

L'associazione è stata fondata nel 2016 con la missione di rispondere alle esigenze di un settore in continua evoluzione, promuovendo soluzioni che favoriscano la crescita economica e la sostenibilità. L’associazione si distingue per il suo impegno nella promozione del trasporto intermodale, che unisce diverse modalità di trasporto (ferroviario, marittimo e stradale) al fine di ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza operativa.

Nello scorso anno il trasporto intermodale ha registrato una crescita del 4,5%, sottraendo 6 milioni di camion dalle autostrade e spostando 143 milioni di tonnellate di merci. Questi risultati sono stati evidenziati nella relazione dell'Assemblea Generale Alis, durante l'intervento introduttivo del presidente Guido Grimaldi, tenutosi il 3 dicembre. L’introduzione di queste soluzioni ha avuto un impatto positivo sulla riduzione delle emissioni di CO2, contribuendo a una logistica più sostenibile. Inoltre, le "autostrade del mare" hanno visto un incremento significativo del traffico Ro-Ro nei porti italiani, con una crescita del 56% negli ultimi dieci anni, consolidando ulteriormente il ruolo strategico dell'Italia nel Mediterraneo.

Alis non si limita a promuovere innovazioni tecniche ma investe anche nella formazione delle nuove generazioni, attraverso l’Alis Academy collabora con scuole, università e centri di ricerca per creare opportunità di lavoro per i giovani, contribuendo alla nascita di 8.000 posti di lavoro negli ultimi otto anni.

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue