Press
Agency

Fincantieri: Vard costruirà 5 navi "Walk-to-Work" per il settore offshore

Nuove unità per il supporto alle piattaforme eoliche e offshore, con tecnologia avanzata e propulsione ibrida

Vard, controllata del Gruppo Fincantieri, ha siglato un contratto per la progettazione e costruzione di cinque navi navi "Walk-to-Work" destinate a operare nel settore offshore, con un focus particolare sulla manutenzione e i servizi alle piattaforme eoliche e oil & gas. 

Le nuove navi saranno costruite secondo il design Vard 3 32, noto per la sua efficacia nei consumi, la flessibilità operativa e il comfort di bordo. Le navi lunghe circa 88 metri e larghe 19,8 metri sono progettate per ospitare fino a 190 persone.

Ogni unità sarà dotata di un sistema di propulsione ibrido diesel - elettrico con batterie, e sarà equipaggiata con una passerella stabilizzata per garantire un accesso sicuro alle piattaforme offshore, anche in condizioni di mare mosso. Inoltre una gru compensata in 3D permetterà di operare in sicurezza in ambienti marini difficili. 

La produzione avverrà nel cantiere Vard di Vung Tau in Vietnam, e la consegna delle prime quattro navi è prevista per la seconda metà del 2027, con l'ultima prevista nel primo trimestre del 2028.

Le navi “Walk-to-Work” sono progettare per rispondere alle esigenze del settore offshore, con una logistica a bordo ottimizzata e un'ampia capacità di stoccaggio. Il sistema di propulsione completamente elettrico e l'uso di batterie consentiranno alle navi di ridurre al minimo l'impatto ambientale e garantiranno compatibilità con le fonti energetiche rinnovabili, contribuendo cosi alla transizione energetica.

Pierroberto Folgiero, amministratore delegato di Fincantieri, ha commentato: “Siamo molto lieti di rafforzare ulteriormente il nostro ruolo di partner di riferimento e leader nel settore delle navi specializzate, un comparto perfettamente in linea con il nostro Piano Industriale orientato a una crescita sostenibile. La sicurezza dell’equipaggio e l’efficienza operativa restano le nostre massime priorità. Queste nuove unità integreranno le tecnologie più avanzate e soluzioni su misura per garantire prestazioni ottimizzate e consumi ridotti. È un ulteriore passo nel nostro percorso verso l’eccellenza e la sostenibilità, con un portafoglio ordini in continua espansione”. 

Suggerite

Bari, terza tappa del progetto "H2InComune"

L'iniziativa è volta alla preparazione degli amministratori locali sull'uso dell'idrogeno

Venerdì 11 luglio presso la Camera di commercio di Bari si terrà la terza tappa dell'iniziativa itinerante "H2InComune", volta al confronto e all'approfondimento del ruolo dell'idrogeno nella transizione e... segue

Musumeci: "Entro l'anno nuova legge sulla rete portuale"

"Occorre digitalizzare e modernizzare gli scali portuali per essere più competitivi"

In occasione dell'evento "Economia del mare 2025" (Genova, 9 luglio 2025) il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci ha dichiarato che "entro l'anno il governo, tramite... segue

Approvata in Senato legge in materia di interporti

Sigismondi (FdI): "Pone le basi per una rete moderna, efficiente e sostenibile"

È stata approvata oggi dal Senato in seconda lettura la legge in materia di interporti, "un provvedimento strategico atteso da tempo, che pone le basi per una rete interportuale moderna, efficiente e... segue