Il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, ha commentato con decisione la questione relativa allo spostamento della nave rigassificatrice Italis LNG, ex Golar Tundra. A margine della seduta del consiglio regionale, Bucci ha chiarito che il governo proseguirà con il progetto previsto, tuttavia la località di Vado Ligure non rientra tra le opzioni considerate. Secondo il presidente, Piombino rappresenta, ad oggi, la soluzione più adeguata e funzionale: «È una realtà concreta, già operativa e non comporta disagi alla comunità locale, quindi non vedo ragioni valide per prevedere un trasferimento in altra sede». L’intervento di Bucci giunge in risposta alle dichiarazioni del sindaco di Piombino, Francesco Ferrari, che aveva espresso un parere favorevole rispetto alla procedura di rilocalizzazione della rigassificatrice. Il presidente ligure ha sottolineato di non avere competenze decisionali dirette nel determinare l’ubicazione definitiva della nave, ribadendo tuttavia che da un punto di vista tecnico non esistono motivazioni che giustifichino lo spostamento nel territorio ligure. «La Regione Liguria ha già espresso il proprio parere tecnico e politico, svolgendo quindi il proprio ruolo istituzionale – ha affermato Bucci – Il nostro contributo è stato fornito con la massima attenzione e responsabilità». Questa posizione testimonia la complessità e la delicatezza degli interventi infrastrutturali necessari per garantire la sicurezza energetica nazionale, ma anche il rispetto delle esigenze locali. Le rigassificatrici galleggianti rappresentano un asset strategico per l’approvvigionamento di gas naturale, elemento cruciale nel bilanciamento del sistema energetico nazionale, e la scelta della loro collocazione deve conciliare criteri tecnici, ambientali e socio-economici. La posizione di Bucci indica una volontà di mantenere un equilibrio tra sviluppo infrastrutturale e tutela del territorio regionale, confermando che ogni spostamento deve essere giustificato da solide valutazioni tecniche e non solo da esigenze politico-amministrative. In sintesi, mentre il governo mantiene il programma del progetto rigassificatore, la Liguria, rappresentata dal suo presidente, si distanzia dall’ipotesi di accogliere la nave nel suo comprensorio portuale, suggerendo invece Piombino come sito efficiente e già operativo, senza generare impatti negativi. La questione rimane aperta a ulteriori confronti tra enti locali e istituzioni nazionali, in un dialogo che punta a coniugare sicurezza energetica e rispetto per le comunità interessate.
Bucci: Piombino scelta tecnica preferibile per la nuova rigassificatrice LNG
Il presidente ligure evidenzia criteri tecnici e ambientali nella scelta della nuova stazione LNG
Vado Ligure, SV, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica
"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"
È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue
Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano
Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni
La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue
Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?
Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"
Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue