Press
Agency

Innovazione nei trasporti: Rfi e Rse puntano sulla lievitazione magnetica

Protocollo d’intesa per sperimentare un sistema merci ad alta velocità ed emissioni zero

Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) e Ricerca sul Sistema Energetico (Rse) hanno firmato un protocollo d'intesa per la ricerca e la sperimentazione della tecnologia Pipe§net, che si basa sulla lievitazione magnetica e propulsione elettrica, con l'obiettivo di creare un sistema di trasporto merci veloce, sostenibile ed efficiente. 

La sperimentazione avverrà presso il circuito ferroviario di Bologna San Donato, qui la nuova tecnologia sarà testata all'interno di tubi a bassa pressione che permettono alle capsule di trasporto di muoversi senza attriti aerodinamici e con un consumo energetico ridotto.

Il sistema mira ad abbassare l'impatto ambientale del trasporto merci, l'energia necessaria al funzionamento sarà interamente fornita da fonti rinnovabili, principalmente pannelli fotovoltaici integrati nell'infrastruttura. Inoltre il motore elettrico lineare recupererà fino al 70% dell'energia utilizzata durante l'accelerazione, garantendo una soluzione economicamente vantaggiosa e sostenibile. 

Tra i vantaggi previsti, la tecnologia consentirà il trasporto di beni fino a una tonnellata al secondo lungo le principali dorsali italiane, collegando città come Milano e Reggio Calabria sulla costa tirrenica, o Venezia e Lecce su quella adriatica. Questo sistema potrebbe movimentare fino a un miliardo e mezzo di capsule all’anno, integrando porti e linee trasversali in un’unica rete logistica. L'infrastruttura si propone come una soluzione ideale per il trasporto medicinali, beni di prima necessità e prodotti sensibili.

Franco Cotana, amministratore delegato di Rse, ha espresso entusiasmo per la collaborazione, sottolineando come questa iniziativa rappresenti un'opportunità per rendere l'Italia protagonista nella transizione un sistema logistico sostenibile. Inoltre ha descritto la tecnologia Pipe§net come un passo avanti verso un trasporto privo di fonti fossili, capace di connettere il Paese attraverso una rete capillare e moderna, paragonabile a quella di internet.

Suggerite

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue

Approvata a Taranto la bonifica del traghetto Drea

Via l'amianto dal porto

L' Autorità Portuale e  il Comune hanno dato il via libera alla società Ecologica Spa per rimuovere i pannelli contenenti amianto dalle cabine del traghetto Drea . La nave è già ormeggiata alla Calata IV,... segue