Press
Agency

Consumi petroliferi in crescita nel 2024, molto bene benzina e jet fuel

La domanda di mobilità spinge le vendite dei carburanti

Nel 2024 si è registrato un incremento delle vendite di prodotti petroliferi che hanno raggiunto i 52,4 milioni di tonnellate, segnando un +2,2% rispetto all'anno precedente. A trainare questa crescita sono stati principalmente i prodotti legati alla mobilità, che hanno registrato un aumento di 1,3 milioni di tonnellate.

Nel solo mese di dicembre le vendite hanno toccato i 4,2 milioni di tonnellate, con un incremento del 2,4% rispetto allo stesso mese del 2023. La benzina ha registrato un aumento del +6,6%, mentre il jet fuel ha segnato un +5,9%. Anche il gpl e i bitumi sono cresciuti, mentre i lubrificanti hanno subito un calo (-8,1%). La domanda di carburanti per autoveicoli (benzina e gasolio) è aumentata dell’1,9%, favorita dall’incremento del traffico natalizio.

Nel corso del 2024 i consumi di benzina hanno superato gli 8,6 milioni di tonnellate. Anche il jet fuel ha raggiunto un record storico, sfiorando i 5 milioni di tonnellate (+11% rispetto al 2023), superando definitivamente gli effetti negativi della pandemia.

Il gasolio nonostante il calo delle nuove immatricolazioni di veicoli diesel ha mostrato una crescita dell’1%, arrivando a quasi 24 milioni di tonnellate. Questo risultato è stato trainato dalla movimentazione delle merci e dal trasporto pubblico locale.

Nel 2024 i consumi petroliferi complessivi inclusi quelli destinati alla raffinazione, sono stati di circa 58 milioni di tonnellate, con un incremento dell’1% rispetto all’anno precedente.

Per il 2025 si prevedono ulteriori crescite per i biocarburanti, mentre il ruolo dei carburanti low carbon sarà fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione. Così ha commentato Gianni Murano, presidente dell'Unione Energie per la Mobilità (Unem).

Suggerite

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue

Approvata a Taranto la bonifica del traghetto Drea

Via l'amianto dal porto

L' Autorità Portuale e  il Comune hanno dato il via libera alla società Ecologica Spa per rimuovere i pannelli contenenti amianto dalle cabine del traghetto Drea . La nave è già ormeggiata alla Calata IV,... segue