Press
Agency

Automotive in Italia: il futuro a rischio senza innovazioni

Investimenti scarsi, elettrificazione in crescita, ma poca attenzione alla digitalizzazione

Ieri al ministero delle Imprese e del made in Italy è stata presentata un'analisi dell'Osservatorio Trasformazioni dell'Ecosistema Automotive italiano (Tea) che ha messo in luce che nel triennio 2024-2027 la metà delle aziende italiane non ha previsto investimenti in innovazione dei processi e dei prodotti.

Secondo i risultati nel 2024 su 397 imprese della filiera automotive il 48,1% non avvierà progetti di investimento nei prossimi tre anni. Tra chi invece investirà la maggior parte si concentrerà sulla mobilità elettrica (31%), poi c'è chi continuerà a puntare su motorizzazioni endotermiche (21%). La ricerca ha rivelato anche come le risorse vengano distribuite all'interno dell’industria, il 61,6% degli investimenti sarà destinato a componenti non legati all’alimentazione dei veicoli, solo il 3,8% verrà dedicato al software, un settore che, secondo gli esperti, rappresenterà una delle principali aree di innovazione nei prossimi anni. Per quanto riguarda l’occupazione le aziende che investiranno nell’elettrificazione prevedono un incremento del personale, soprattutto nelle aree ad alto valore aggiunto come ricerca e sviluppo (+5,6%) e sistemi informatici (+8%).

Le preoccupazioni delle aziende italiane non si limitano agli investimenti, ma includono anche i costi energetici, che continuano a rappresentare una delle principali sfide per il settore. Si richiedono politiche per facilitare l’assunzione e la formazione di personale, ma anche un’accelerazione nella diffusione delle infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici. È fondamentale anche promuovere la domanda di veicoli elettrici per stimolare le economie di scala e potenziare la competitività dell’intero comparto.

Nonostante le difficoltà l’analisi evidenzia che alcune imprese, soprattutto quelle che investono nell’innovazione e che hanno un forte orientamento internazionale, possono continuare a crescere nei prossimi anni. Le risposte hanno confermato il tren in corso: l’automotive italiano sta affrontando una transizione lenta e complessa. Mentre una parte delle aziende investe in mobilità elettrica, la mancanza di risorse destinate alla digitalizzazione e alle innovazioni di processo potrebbe frenare l’evoluzione del settore. 

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue