Press
Agency

Inaugurata "Pedalaria" la nuova ciclovia che collega Fiumicino all'aeroporto Leonardo da Vinci

Il progetto è stato interamente finanziato da Adr con un investimento di 1,8 milioni di Euro

Oggi a Roma è stata inaugurata "Pedalaria", la nuova ciclovia che collega l'aeroporto di Roma "Leonardo da Vinci" alla città di Fiumicino, un’infrastruttura pensata per promuovere la mobilità sostenibile e che si inserisce tra le opere previste per il Giubileo 2025. Il progetto, interamente finanziato da Aeroporti di Roma (Adr), ha visto un investimento complessivo di 1,8 milioni di Euro.

La ciclovia, lunga 3,5 chilometri, parte dal principale scalo romano e si estende fino a congiungersi con la pista ciclabile già esistente in viale del Lago di Traiano, nel cuore di Fiumicino. L'infrastruttura è destinata non solo ai ciclisti, ma anche ai pedoni.

Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato il commissario straordinario per il Giubileo 2025 e sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, il sindaco di Fiumicino, Mario Baccini, e l’amministratore delegato di Adr, Marco Troncone. Erano presenti anche il presidente dell'Enac, Pierluigi Di Palma, e il presidente di Adr, Vincenzo Nunziata, insieme ad altri rappresentanti delle istituzioni e dei progetti coinvolti.

Durante l’inaugurazione, le autorità hanno partecipato a un giro simbolico. Gualtieri ha evidenziato come l'opera rappresenti un intervento di qualità che permette di collegare due realtà fondamentali: l’aeroporto e la città di Fiumicino. Il percorso attraversa un’area ricca di storia, come i Porti imperiali di Claudio e Traiano, ed è un importante strumento per favorire la mobilità sostenibile dei circa 50.000 lavoratori che ogni giorno raggiungono l’aeroporto. Baccini, ha espresso soddisfazione per il progetto, che non solo migliorerà la qualità della vita dei cittadini ma contribuirà anche a ridurre l’impatto ambientale delle spostamenti quotidiani. di una nuova fase nella mobilità e nella sostenibilità per la comunità.

Con questa inaugurazione, "Pedalaria" si inserisce nel progetto di sviluppo urbano e infrastrutturale che mira a promuovere la mobilità alternativa nella capitale e nelle sue zone limitrofe.

Suggerite

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue

Sebeș diventa hub europeo per propulsori elettrici Mercedes

Componenti per GLC e Classe C BEV verso Brema e Kecskemét, coordinamento Untertürkheim

Alla presenza del primo ministro rumeno Ilie Bolojan è stata inaugurata a Sebeș la produzione dei nuovi powertrain elettrici destinati alla prossima Mercedes GLC. Le unità realizzate nello stabilimento ru... segue

Mobilità sostenibile: offerte Trenord per Rho Fiera durante EICMA

Pacchetti integrati, risparmio e maggiore efficienza negli spostamenti verso polo espositivo

Per favorire l’accesso sostenibile al Polo fieristico di Rho‑Pero durante Eicma, è stata rafforzata la collaborazione tra l’organizzazione dell’evento e Trenord. Grazie a Discovera —la piattaforma dedicata ai... segue