Press
Agency

Inaugurata "Pedalaria" la nuova ciclovia che collega Fiumicino all'aeroporto Leonardo da Vinci

Il progetto è stato interamente finanziato da Adr con un investimento di 1,8 milioni di Euro

Oggi a Roma è stata inaugurata "Pedalaria", la nuova ciclovia che collega l'aeroporto di Roma "Leonardo da Vinci" alla città di Fiumicino, un’infrastruttura pensata per promuovere la mobilità sostenibile e che si inserisce tra le opere previste per il Giubileo 2025. Il progetto, interamente finanziato da Aeroporti di Roma (Adr), ha visto un investimento complessivo di 1,8 milioni di Euro.

La ciclovia, lunga 3,5 chilometri, parte dal principale scalo romano e si estende fino a congiungersi con la pista ciclabile già esistente in viale del Lago di Traiano, nel cuore di Fiumicino. L'infrastruttura è destinata non solo ai ciclisti, ma anche ai pedoni.

Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato il commissario straordinario per il Giubileo 2025 e sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, il sindaco di Fiumicino, Mario Baccini, e l’amministratore delegato di Adr, Marco Troncone. Erano presenti anche il presidente dell'Enac, Pierluigi Di Palma, e il presidente di Adr, Vincenzo Nunziata, insieme ad altri rappresentanti delle istituzioni e dei progetti coinvolti.

Durante l’inaugurazione, le autorità hanno partecipato a un giro simbolico. Gualtieri ha evidenziato come l'opera rappresenti un intervento di qualità che permette di collegare due realtà fondamentali: l’aeroporto e la città di Fiumicino. Il percorso attraversa un’area ricca di storia, come i Porti imperiali di Claudio e Traiano, ed è un importante strumento per favorire la mobilità sostenibile dei circa 50.000 lavoratori che ogni giorno raggiungono l’aeroporto. Baccini, ha espresso soddisfazione per il progetto, che non solo migliorerà la qualità della vita dei cittadini ma contribuirà anche a ridurre l’impatto ambientale delle spostamenti quotidiani. di una nuova fase nella mobilità e nella sostenibilità per la comunità.

Con questa inaugurazione, "Pedalaria" si inserisce nel progetto di sviluppo urbano e infrastrutturale che mira a promuovere la mobilità alternativa nella capitale e nelle sue zone limitrofe.

Suggerite

Oggi sciopero generale indetto da due sindacati: Cub ed Usb

Nei settori aereo, ferroviario, autostradale, Tpl, taxi e marittimo

Il Mit, ministero Infrastrutture e trasporti, ha pubblicato la lista degli scioperi generali previsti per oggi indetti dai due sindacati Cub ed Usb.In dettaglio le modalità:28/11/2025, Cub, sciopero generale... segue

LG accelera sulla specializzazione tecnica con nuovi vertici

34 dirigenti elevati, selettività nelle promozioni e spinta su elettronica veicolare e Hvac

LG Electronics ha annunciato la nomina di Jae-cheol Ryu, finora presidente della divisione Home Appliances & Air Solutions, come nuovo amministratore delegato. Entrato in azienda nel 1989 al centro ricerche... segue

Paolo Scaroni acquisisce il 25% di Turatello: nuova governance

Trevisan presidente e Giangreco ad: razionalizzazione e spin-off del comparto racing

Paolo Scaroni entra nel mondo dei carrelli e dei rimorchi: il manager vicentino, già al timone di Enel e dell’AC Milan, ha costituito a Milano la holding Paolo Scaroni Investimenti (Psi) —unico socio— davant... segue