Nel mese di maggio si osserva un leggero calo nelle vendite di prodotti petroliferi sul mercato italiano, con una diminuzione dell’1% rispetto allo stesso periodo del 2024. Questo risultato è influenzato, da un lato, da un giorno lavorativo in meno e, dall’altro, dalla contrazione di alcune tipologie di carburanti destinati alla mobilità, quali gasolio, GPL autotrazione e bunker marino. Contrariamente, la benzina continua a registrare una crescita significativa, con un incremento del 4,3%, raggiungendo livelli massimi dal 2011 e superando del 25% i consumi pre-pandemia. Anche il jet fuel segna un nuovo record, aumentando del 5% e superando del 7,7% i consumi rispetto al periodo pre-Covid, confermando la ripresa nel settore dell’aviazione. Nel dettaglio, il gasolio per motori ha mostrato un calo più marcato nel canale extra-rete, con una flessione del 4,9%, settore chiave per i mezzi pesanti, mentre la rete di distribuzione ha mantenuto una sostanziale stabilità, subendo solo una lieve diminuzione dello 0,3% nonostante il minor numero di giorni lavorativi. I prodotti petroliferi collaterali, come il GPL autotrazione, presentano un calo più evidente, pari al 7,1%, mentre il bunker marina ha sofferto una contrazione del 4,3%. Quest’ultima è dovuta anche alla concorrenza esercitata dagli altri porti del Mediterraneo, favorita da un cambiamento nelle rotte commerciali attraverso il Canale di Suez, che privilegia i rifornimenti lungo le coste africane. Il settore dei lubrificanti ha visto un’inversione di tendenza dopo due mesi positivi, registrando una riduzione del 7%, spinta principalmente dalla contrazione nei consumi industriali (-13%). Al contrario, i lubrificanti per autotrazione hanno mostrato una sostanziale tenuta (-0,6%). Anche i bitumi hanno risentito delle condizioni meteorologiche avverse, con una flessione del 4,5% legata al rallentamento dei cantieri stradali. Dal punto di vista dei prezzi alla pompa, benzina e gasolio hanno beneficiato di una riduzione di circa 4 centesimi al litro rispetto ad aprile, in linea con la revisione delle accise intervenuta a metà maggio, come confermato dall’Osservaprezzi del MIMIT. Nel complesso, i consumi totali di prodotti petroliferi si sono ridotti solo dello 0,4%, grazie al recupero iniziale dei consumi industriali (+7%). Questo miglioramento è riconducibile alla conclusione delle manutenzioni programmate in alcune raffinerie e a una moderata ripresa delle attività di lavorazione, segnalando un rallentamento contenuto in un quadro ancora caratterizzato da incertezze e dinamiche di mercato in evoluzione.
Vendite di carburanti in Italia a maggio: trend differenziati per settore
Dinamiche settoriali divergenti tra combustibili per mobilità, industria e trasporti marittimi
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica
"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"
È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue
Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni
L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture
Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue
Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine
Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri
Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue