A febbraio 2025, i prezzi alla produzione nel settore industriale mostrano una crescita dello 0,7% rispetto al mese precedente ed un incremento del 6,2% su base annua, rispetto al 4,4% registrato a gennaio. Secondo i dati Istat, nel trimestre dicembre 2024-febbraio 2025, vi è stato un aumento del 2,9% rispetto al trimestre precedente, con un'accelerazione del 4,0% sul mercato interno e dello 0,6% su quello estero.
Soffermandosi sul settore edilizio, i prezzi alla produzione per edifici residenziali e non residenziali hanno segnato un aumento mensile dello 0,9% ed un incremento annuo dello 0,2% (rispetto ad una diminuzione dello 0,6% nel mese precedente). I prezzi per strade e ferrovie hanno registrato una crescita dello 0,4% su base mensile e dello 0,2% annualmente, migliorando dal -0,1% osservato a gennaio.
Secondo l'Istituto di statistica, i prezzi industriali a febbraio continuano a crescere, seppur ad un ritmo meno sostenuto rispetto a gennaio, con un’accelerazione della crescita annuale. L'aumento è principalmente dovuto al rincaro dei prezzi dell'energia sul mercato interno. Al netto di questa componente energetica, l'incremento mensile si ferma allo 0,2% e quello annuale all'1,1%.
Sul fronte interno, i prezzi dei beni intermedi mostrano un’accelerazione con un incremento annuo dello 0,8%, rispetto allo 0,1% di gennaio, mentre i beni strumentali restano stabili al +0,6%. I beni di consumo, invece, subiscono una lieve riduzione della crescita, con un aumento dell'1,6% annuale, contro l'1,8% del mese precedente.
Nel campo delle costruzioni, gli aumenti mensili dei prezzi sono prevalentemente attribuibili all'incremento del costo della manodopera. Su base annua, tuttavia, la crescita rimane contenuta.
Crescita dei prezzi alla produzione industriale e nel settore edilizio
Per aumenti nei costi energetici e nella manodopera
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Oggi question time con tra gli altri il ministro dell'Ambiente
Risponde a interrogazione su piano incentivi per sostituzione di veicoli inquinanti con quelli a zero emissioni
Oggi presso la Camera dei Deputati alle 15:00 si svolge il question time con i ministri Luca Ciriani, Giancarlo Giorgetti, Alessandra Locatelli, Gilberto Pichetto Fratin e Giuseppe Valditara. Tra gli... segue
General Motors verso il ritorno ai motori a combustione interna
La casa automobilistica starebbe considerando nuovi modelli Chevy Blazer e Cadillac XT5 a scapito dell'elettrico
General Motors è pronta a rafforzare la gamma motori a combustione interna (Ice) producendo nuovi modelli a benzina, che fino a poco tempo fa si pensava fossero destinati al ritiro. I modelli su cui la... segue
"Grande Shanghai": la prima nave che può utilizzare l'ammoniaca come combustibile
È la prima di dieci unità Pctc di ultima generazione di Grimaldi Lines
La nave "Grande Shanghai" è la prima unità del Gruppo Grimaldi, multinazionale attiva nel settore della logistica e dei trasporti marittimi, a poter essere convertita all'utilizzo dell'ammoniaca come c... segue