A febbraio 2025, i prezzi alla produzione nel settore industriale mostrano una crescita dello 0,7% rispetto al mese precedente ed un incremento del 6,2% su base annua, rispetto al 4,4% registrato a gennaio. Secondo i dati Istat, nel trimestre dicembre 2024-febbraio 2025, vi è stato un aumento del 2,9% rispetto al trimestre precedente, con un'accelerazione del 4,0% sul mercato interno e dello 0,6% su quello estero.
Soffermandosi sul settore edilizio, i prezzi alla produzione per edifici residenziali e non residenziali hanno segnato un aumento mensile dello 0,9% ed un incremento annuo dello 0,2% (rispetto ad una diminuzione dello 0,6% nel mese precedente). I prezzi per strade e ferrovie hanno registrato una crescita dello 0,4% su base mensile e dello 0,2% annualmente, migliorando dal -0,1% osservato a gennaio.
Secondo l'Istituto di statistica, i prezzi industriali a febbraio continuano a crescere, seppur ad un ritmo meno sostenuto rispetto a gennaio, con un’accelerazione della crescita annuale. L'aumento è principalmente dovuto al rincaro dei prezzi dell'energia sul mercato interno. Al netto di questa componente energetica, l'incremento mensile si ferma allo 0,2% e quello annuale all'1,1%.
Sul fronte interno, i prezzi dei beni intermedi mostrano un’accelerazione con un incremento annuo dello 0,8%, rispetto allo 0,1% di gennaio, mentre i beni strumentali restano stabili al +0,6%. I beni di consumo, invece, subiscono una lieve riduzione della crescita, con un aumento dell'1,6% annuale, contro l'1,8% del mese precedente.
Nel campo delle costruzioni, gli aumenti mensili dei prezzi sono prevalentemente attribuibili all'incremento del costo della manodopera. Su base annua, tuttavia, la crescita rimane contenuta.
Crescita dei prezzi alla produzione industriale e nel settore edilizio
Per aumenti nei costi energetici e nella manodopera
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Prometheus: carburante da aria ed elettricità per alimentare l'intelligenza artificiale
Grazie all'innovazione è possibile ottenere una fonte illimitata di combustibile costante - VIDEO
Prometheus Fuel, start-up americana attiva nella produzione di combustibili, ha ideato un nuovo sistema per alimentare l'intelligenza artificiale tramite carburante ricavato da aria ed elettricità. "Il c... segue
Xpeng Next P7 in anteprima a Monaco
La casa automobilistica cinese fa conoscere al mondo il veicolo "definito dall'Ai"
L'"Iaa Mobility 2025", evento organizzato a Monaco di Baviera dal 9 al 14 settembre, non ospita solo i colossi dell'automotive tedeschi, ma anche le novità delle più recenti case automobilistiche cinesi. T... segue
Posticipare gli obiettivi Ue di riduzione delle emissioni potrebbe far diminuire le vendite di auto elettriche
Bmw, Renault e Volkswagen potrebbero raggiungere i propositi, Mercedes-Benz probabilmente no
Gli obiettivi previsti dall'Unione europea per la riduzione delle emissioni nel settore automobilistico sono slittati dal 2025 al 2027: secondo uno studio di Transport & Environment, organizzazione europea... segue