Press
Agency

Al via il dialogo strategico sul futuro dell'industria automobilistica europea

Un’iniziativa della Commissione UE per sostenere il settore e promuovere la transizione verde

Il 30 gennaio 2025 sarà inaugurato il dialogo strategico sul futuro dell’industria automobilistica europea, un’iniziativa promossa dalla Commissione europea e annunciata dal presidente Ursula von der Leyen al Parlamento europeo il 27 novembre 2024. L’obiettivo è tutelare uno dei settori chiave per l’economia dell’Unione, garantendone la competitività a lungo termine e promuovendone la transizione verso la sostenibilità ambientale.

Il dialogo coinvolgerà rappresentanti dell’industria (produttori e fornitori), partner sociali e stakeholder chiave, oltre a Commissione, Consiglio e Parlamento europeo. L’iniziativa prevede incontri regolari e gruppi di lavoro tematici dedicati a temi centrali quali innovazione, decarbonizzazione, competitività, relazioni commerciali internazionali e ottimizzazione normativa. Le consultazioni si estenderanno anche ad altri soggetti della filiera automobilistica e della società civile.

Sotto la guida del commissario europeo per i trasporti sostenibili e il turismo, Apostolos Tzitzikostas, verrà sviluppato un piano d’azione per rispondere alle sfide del settore. 

L’industria automobilistica europea contribuisce per il 7% al pil dell’Ue, e garantisce oltre 13 milioni di posti di lavoro, è al centro di profonde trasformazioni. Digitalizzazione, decarbonizzazione, crescente competizione globale e nuove dinamiche geopolitiche stanno mettendo a rischio le tradizionali leadership dei costruttori europei.

Suggerite

Tesla propone una megafab di semiconduttori per AI e robotica

Musk punta a filiera integrata: capacità scalabile fino a 1 milione wafer e lancio del Cybercab

Durante l’assemblea annuale degli azionisti Elon Musk ha delineato un piano ambizioso: Tesla sta valutando la costruzione di un grande impianto di produzione di semiconduttori per supportare la sua transizione m... segue

Mercato ed infrastrutture al centro della strategia per l’elettrico

Incentivi tarati su prezzo auto e costo energetico, priorità a ricarica ed accumulo

Parlando di politiche di sostegno alla mobilità elettrica, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato la necessità di lasciare spazio alle din... segue

Bonelli: 3,8 miliardi Fsc bloccati, si riprogrammino per il Sud

Corte dei Conti non ha dato il via libera: emendamenti per opere locali e sicurezza idrica

Secondo Angelo Bonelli, deputato di AVs e co-portavoce di Europa Verde, la mancata registrazione da parte della Corte dei conti della delibera Cipess ha di fatto prosciugato una parte consistente delle... segue