Press
Agency

Al via il dialogo strategico sul futuro dell'industria automobilistica europea

Un’iniziativa della Commissione UE per sostenere il settore e promuovere la transizione verde

Il 30 gennaio 2025 sarà inaugurato il dialogo strategico sul futuro dell’industria automobilistica europea, un’iniziativa promossa dalla Commissione europea e annunciata dal presidente Ursula von der Leyen al Parlamento europeo il 27 novembre 2024. L’obiettivo è tutelare uno dei settori chiave per l’economia dell’Unione, garantendone la competitività a lungo termine e promuovendone la transizione verso la sostenibilità ambientale.

Il dialogo coinvolgerà rappresentanti dell’industria (produttori e fornitori), partner sociali e stakeholder chiave, oltre a Commissione, Consiglio e Parlamento europeo. L’iniziativa prevede incontri regolari e gruppi di lavoro tematici dedicati a temi centrali quali innovazione, decarbonizzazione, competitività, relazioni commerciali internazionali e ottimizzazione normativa. Le consultazioni si estenderanno anche ad altri soggetti della filiera automobilistica e della società civile.

Sotto la guida del commissario europeo per i trasporti sostenibili e il turismo, Apostolos Tzitzikostas, verrà sviluppato un piano d’azione per rispondere alle sfide del settore. 

L’industria automobilistica europea contribuisce per il 7% al pil dell’Ue, e garantisce oltre 13 milioni di posti di lavoro, è al centro di profonde trasformazioni. Digitalizzazione, decarbonizzazione, crescente competizione globale e nuove dinamiche geopolitiche stanno mettendo a rischio le tradizionali leadership dei costruttori europei.

Suggerite

Dimissioni irrevocabili di Luca Bettonte dal cda di Erg

Riconosciuto per aver guidato la svolta da oil a green e per la leadership strategica

Il consigliere non esecutivo Luca Bettonte ha rassegnato, per motivi personali, le proprie dimissioni irrevocabili dalla carica di consigliere di amministrazione di Erg, nonché di componente del comitato s... segue

Confindustria: retrofit a biocarburanti, leva per l'industria

Decreto Mit apre a conversioni per veicoli esistenti, riducendo costi ed impatto operativo

La pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti che disciplina i sistemi di conversione a biocarburanti per veicoli già omologati con motore ad accensione... segue

Gioco e sicurezza: Atm avvia un programma educativo per bambini

Laboratori e strumenti pedagogici per formare i giovani utenti della rete urbana

Atm presenta "Sicuramente", un progetto ludico-educativo pensato per avvicinare bambine, bambini e le nuove generazioni alla cultura della mobilità pubblica ed alla prevenzione degli incidenti stradali.... segue