Press
Agency

Crescita della domanda di petrolio: l’India supera la Cina nel prossimo decennio

Fattori demografici ed infrastrutturali guidano aumento del consumo fino al 2030

Secondo una recente analisi di Moody's Investors Service, la domanda di petrolio greggio in Cina raggiungerà il suo massimo entro i prossimi 3-5 anni, segnando di fatto un plateau. Questo rallentamento è attribuibile a diversi fattori chiave: una crescita economica meno sostenuta, un calo demografico, la saturazione del mercato automobilistico ed un’accelerazione verso la mobilità elettrica e fonti energetiche alternative. In particolare, il processo di elettrificazione dei trasporti e la diversificazione del mix energetico contribuiscono a contenere il fabbisogno di petrolio cinese.

Contrariamente a questa dinamica, l’India emerge come il principale driver della crescita della domanda globale di petrolio almeno fino al 2030. Moody’s prevede per il mercato indiano un incremento annuo del consumo di greggio compreso tra il 3% ed il 5% nel corso di questo decennio. Questo trend è sostenuto dalla crescente domanda pro-capite, dalla popolazione in espansione e dall’ampio sviluppo infrastrutturale in atto, soprattutto nei settori dei trasporti e dell’industria energetica.

Gli esperti dell’agenzia sottolineano inoltre che, nonostante questa crescita nella domanda, la produzione interna di petrolio in India si manterrà relativamente contenuta, determinando un aumento della dipendenza dalle importazioni per soddisfare il fabbisogno nazionale. Nei prossimi anni, pertanto, il mercato petrolifero indiano continuerà a giocare un ruolo cruciale nella dinamica globale del settore energetico, contribuendo in maniera significativa al volume incrementale della domanda mondiale di greggio fino ad oltre la metà del prossimo decennio.

Suggerite

Mobilità elettrica: serve equilibrio tra infrastrutture e domanda reale

Il ruolo degli incentivi per bilanciare offerta e richiesta nella diffusione di veicoli

Durante il Festival dell’economia di Trento, il ministro per gli Affari europei, il Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza) e le politiche di coesione Tommaso Foti, ha espresso un punto di vista c... segue

Brennero inaugura punto di ricarica da 1 MW per camion elettrici pesanti

Innovazione tecnologica e sostenibilità per la mobilità nel corridoio europeo A22

Autostrada del Brennero ha aperto il primo punto di ricarica ultra-rapida da 1 MW dedicato esclusivamente ai veicoli pesanti, situato presso il parcheggio Firmian, all’uscita di Bolzano Sud. Questa infrastruttura r... segue

Trentino punta su trasporti integrati per crescita sostenibile ed innovazione

Stakeholder ed istituzioni uniti per un piano innovativo nel sistema

Per il Trentino migliorare la mobilità è fondamentale per sostenere la crescita economica e sociale. Questo messaggio è emerso con forza durante il convegno "Mobilità e sviluppo: un tema strategico per... segue