Press
Agency

Isin: controllati 33.000 metri cubi di rifiuti radiattivi e 62 depositi temporanei

Supervisionati 17 impianti nucleari nazionali civili e 98 grandi installazioni

L'Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (Isin) attraverso il suo direttore Francesco Campanella ha dichiarato l'andamento delle sue attività nel 2024. Sono stati monitorati 33.000 metri cubi di rifiuti radioattivi grazie al sistema informatico di tracciabilità chiamato Strims e 62 depositi temporanei, controllati da apposite guide che hanno definito i requisiti tecnici minimi di accettabilità. Sono stati supervisionati 17 impianti nucleari nazionali civili, tra cui 4 centrali in via di disattivazione, e 98 grandi installazioni che usano sorgenti di radiazioni ionizzanti per scopi medici, industriali o di ricerca. Sono stati trasportati da 120 vettori 180.000 colli contenenti materie radioattive su tutto il territorio nazionale, senza che siano avvenuti incidenti, ed è stata portata a termine una decina di interventi su attività non ordinarie, ma fortemente strategiche. 

Suggerite

Bosch accelera sull'idrogeno: fuel cell, motori H2 e PEM

2,5 miliardi di investimenti e produzione locale: obiettivo 5 miliardi di fatturato entro il 2030

Con un impegno finanziario vicino a 2,5 miliardi di Euro per il periodo 2021–2026, Bosch sta consolidando una strategia produttiva e di ricerca centrata sull’idrogeno. Oltre 3000 addetti sono già impi... segue

Consumi petroliferi in calo, la petrolchimica pesa sulla riduzione

Benzina e jet fuel ai massimi d'ottobre; gasolio motori in lieve crescita, bunkeraggi in contrazione

L’Unione energie per la mobilità (Unem) segnala una flessione dei consumi petroliferi totali ad ottobre: -2,4% (-125.000 t), con la contrazione più marcata nella petrolchimica. Nei primi dieci mesi del... segue

Taxi a Roma: offerta insufficiente, attese e pagamenti sotto stress

Digitalizzazione, nuove licenze ed accessibilità: misure per migliorare servizio e trasparenza

A Roma sono attivi 8436 taxi, pari a 30,6 vetture ogni 10.000 abitanti: molto meno rispetto a Madrid (87), Parigi (79) e Barcellona (63). La densità è di 6,6 taxi/kmq, contro i 26,7 di Milano ed i 169,6 d... segue