Press
Agency

Isin: controllati 33.000 metri cubi di rifiuti radiattivi e 62 depositi temporanei

Supervisionati 17 impianti nucleari nazionali civili e 98 grandi installazioni

L'Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (Isin) attraverso il suo direttore Francesco Campanella ha dichiarato l'andamento delle sue attività nel 2024. Sono stati monitorati 33.000 metri cubi di rifiuti radioattivi grazie al sistema informatico di tracciabilità chiamato Strims e 62 depositi temporanei, controllati da apposite guide che hanno definito i requisiti tecnici minimi di accettabilità. Sono stati supervisionati 17 impianti nucleari nazionali civili, tra cui 4 centrali in via di disattivazione, e 98 grandi installazioni che usano sorgenti di radiazioni ionizzanti per scopi medici, industriali o di ricerca. Sono stati trasportati da 120 vettori 180.000 colli contenenti materie radioattive su tutto il territorio nazionale, senza che siano avvenuti incidenti, ed è stata portata a termine una decina di interventi su attività non ordinarie, ma fortemente strategiche. 

Suggerite

Oggi sciopero generale indetto da due sindacati: Cub ed Usb

Nei settori aereo, ferroviario, autostradale, Tpl, taxi e marittimo

Il Mit, ministero Infrastrutture e trasporti, ha pubblicato la lista degli scioperi generali previsti per oggi indetti dai due sindacati Cub ed Usb.In dettaglio le modalità:28/11/2025, Cub, sciopero generale... segue

LG accelera sulla specializzazione tecnica con nuovi vertici

34 dirigenti elevati, selettività nelle promozioni e spinta su elettronica veicolare e Hvac

LG Electronics ha annunciato la nomina di Jae-cheol Ryu, finora presidente della divisione Home Appliances & Air Solutions, come nuovo amministratore delegato. Entrato in azienda nel 1989 al centro ricerche... segue

Bruxelles riforma la MSR per sostenere l'avvio dell'ETS2

Soglie attive e gestione dinamica per dare certezza agli investimenti nelle flotte e nell'edilizia

La Commissione europea ha avanzato una modifica alla normativa sulla Market Stability Reserve (MSR) mirata a includere il nuovo sistema di scambio di quote per trasporto su strada e settore edilizio (ETS2).... segue