Press
Agency

Camera avvia il dibattito sul disegno di legge per la regolamentazione IA

Verso un quadro normativo che bilancia sicurezza, innovazione e competitività per l’intelligenza artificiale

Domani la Camera si appresta ad avviare la discussione generale sul disegno di legge governativo dedicato all'intelligenza artificiale, già approvato in prima lettura dal Senato. Il testo, che consta di 28 articoli, è stato successivamente integrato dalle commissioni riunite Trasporti ed Attività produttive alla Camera e dovrà ora tornare a Palazzo Madama per un’ulteriore esame. Il provvedimento si propone di creare un quadro normativo nazionale armonizzato con le direttive europee, fissando principi di governance e stabilendo misure specifiche per il contesto italiano. L’obiettivo è duplice: da un lato, contenere e gestire i rischi legati all’intelligenza artificiale; dall’altro, favorirne un impiego responsabile ed innovativo nel tessuto produttivo e sociale del Paese. 

Durante l’iter parlamentare alle commissioni di Montecitorio, è stata abrogata la clausola dell’articolo 6 che prevedeva l’obbligo di collocare i server che ospitano sistemi di IA utilizzati in ambito pubblico esclusivamente su territorio nazionale, con l’intento di tutelare la sovranità e la sicurezza dei dati sensibili. La deroga riguardava unicamente gli impieghi militari all’estero. Questa modifica apre ad una maggiore flessibilità nella gestione delle infrastrutture digitali, bilanciando esigenze di sicurezza ed operatività. L’approvazione di questo disegno di legge rappresenta un passo strategico per l’Italia, chiamata a coniugare innovazione tecnologica e tutela normativa in un settore in rapida evoluzione, capace di trasformare profondamente i settori dei trasporti, della produzione e dei servizi. La prossima fase parlamentare sarà cruciale per definire ulteriormente le modalità di attuazione e per consolidare un approccio normativo efficace e competitivo a livello europeo.

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue