Press
Agency

Adm-GdF Campania: sequestrati migliaia di litri di gas di contrabbando

Cinque soggetti denunciati

Nei giorni scorsi, l’Agenzia delle dogane e dei monopoli – Direzione territoriale Campania - Ufficio antifrode e l’Ufficio delle Dogane Salerno e la Guardia di Finanza di Salerno, su input degli Uffici centrali dei due Enti, hanno sottoposto a sequestro oltre un migliaio di bombole contenenti circa 14 mila litri di gas refrigerante di contrabbando.

Valorizzando la segnalazione ricevuta, nel comune di Scafati, in un’area adibita a parcheggio, sono stati individuati tre soggetti, raggiunti in un secondo momento anche dall’organizzatore della spedizione, intenti a scaricare bombole da un tir per poi caricarle su un furgoncino, presumibilmente per trasportarle in altro luogo.

E infatti funzionari dell’Ufficio antifrode della DT Campania e dell’Ufficio delle dogane di Salerno e le Fiamme Gialle scafatesi, seguendo il mezzo carico di bombole raggiungevano un deposito adibito allo stoccaggio delle stesse, riconducibile ad una società di Pompei (Napoli), all’interno del quale sono stati rinvenuti numerosi altri contenitori adibiti a vari usi. Inoltre, in prossimità del locale è stata individuata un’area di circa 1000 metri quadri ove venivano stoccate bombole vuote, successivamente qualificate come rifiuti speciali dall’unità Nbcr dei Vigili del Fuoco di Pozzuoli.

La merce sarebbe stata immessa illecitamente in consumo attraverso un meccanismo cartolare di “chiusura della spedizione”, che faceva fittiziamente configurare l’arrivo del carico presso la dogana inizialmente destinataria, sebbene il prodotto si trovasse fisicamente in un altro luogo del territorio nazionale.

Pertanto, le bombole oggetto di contrabbando sono state sottoposte a sequestro unitamente ai mezzi utilizzati per il trasporto, al materiale esplodente rinvenuto e all’area adibita a discarica.

Tenuto conto della lesione degli interessi economici europei e del grave pregiudizio alla pubblica incolumità, i cinque soggetti responsabili colti in flagranza di reato sono stati deferiti a piede libero alle Procure di Torre Annunziata e Nocera Inferiore, anche se nessun giudizio di colpevolezza può essere espresso fintanto che non sia stata emessa una sentenza irrevocabile di condanna.

Suggerite

Sciopero nazionale in Belgio: tre giorni di stop a servizi e trasporti

Disagi su rotaie, aeroporti paralizzati e servizi pubblici in tilt per le contestate riforme

Da oggi il Belgio entra in una fase di mobilitazione sindacale che durerà tre giorni: le organizzazioni del lavoro hanno proclamato una serrata progressiva per opporsi ai risparmi di spesa ed alle modifiche... segue

Bosch accelera sull'idrogeno: fuel cell, motori H2 e PEM

2,5 miliardi di investimenti e produzione locale: obiettivo 5 miliardi di fatturato entro il 2030

Con un impegno finanziario vicino a 2,5 miliardi di Euro per il periodo 2021–2026, Bosch sta consolidando una strategia produttiva e di ricerca centrata sull’idrogeno. Oltre 3000 addetti sono già impi... segue

Consumi petroliferi in calo, la petrolchimica pesa sulla riduzione

Benzina e jet fuel ai massimi d'ottobre; gasolio motori in lieve crescita, bunkeraggi in contrazione

L’Unione energie per la mobilità (Unem) segnala una flessione dei consumi petroliferi totali ad ottobre: -2,4% (-125.000 t), con la contrazione più marcata nella petrolchimica. Nei primi dieci mesi del... segue