Press
Agency

Puglia rafforza il trasporto pubblico locale per favorire turismo estivo

Collaborazione tra enti ferroviari per potenziare collegamenti regionali

Questa estate la Puglia punta a valorizzare il proprio straordinario patrimonio paesaggistico e culturale incentivando l’uso del trasporto pubblico locale per spostamenti verso il mare, i suggestivi borghi ef i siti di interesse culturale. 

Regione Puglia, Trenitalia, Ferrovie del Sud-Est, Ferrovie del Gargano, Ferrotramviaria e Ferrovie Appulo-Lucane hanno infatti siglato un accordo per potenziare l’offerta di mobilità su tutto il territorio regionale. 

L’assessore regionale ai Trasporti, Debora Ciliento, sottolinea l’importanza di garantire collegamenti efficaci non solo per i pendolari che viaggiano per motivi di lavoro, studio o salute, ma anche per i residenti ed i turisti che desiderano trascorrere il week-end o le vacanze senza l’incombenza del traffico e del parcheggio, contribuendo così allo sviluppo turistico ed economico locale. 

Nel periodo dal 4 al 17 agosto, Trenitalia assicurerà 230 treni regionali quotidiani, mentre sulle linee bus, in particolare quella Barletta-Spinazzola, si registrerà un aumento delle corse festive. 

Ferrovie del Sud-Est metterà a disposizione oltre 150 collegamenti giornalieri integrati con treni regionali ed a lunga percorrenza, con particolare attenzione alle località balneari della zona centro-meridionale ed alla Valle d’Itria. Inoltre, Ferrovie del Gargano incrementerà le frequenze verso Peschici-Calenella. 

Importanti novità riguardano anche i collegamenti a lunga distanza: dal primo luglio riprenderanno i servizi da Taranto verso la Campania e Roma. Contestualmente, però, la linea Taranto-Bari sarà sospesa fino al 30 agosto, con l’impiego di bus sostitutivi. I cantieri ed i lavori di manutenzione, che proseguiranno fino a settembre, coinvolgeranno le tratte Lecce-Foggia, Altamura-Matera, Bari Centrale-Bari Scalo ed Andria-Corato, comportando variazioni temporanee con corse in bus al posto dei treni. Nonostante questi inevitabili disagi, l’obiettivo comune resta quello di garantire una mobilità sostenibile, sicura e di qualità per chi sceglie di muoversi in Puglia durante la stagione estiva.

Suggerite

Unem sulle decisioni Ue nel settore dell'automotive

"Dichiarazioni timide, generiche e che non sembrano destinate ad incidere sulla crisi"

A seguito della terza riunione del "Dialogo strategico" sull'automotive tenutosi a Bruxelles il 12 settembre, il presidente di Unem, Gianni Murano, ha dichiarato: "Accogliamo con favore le aperture della... segue

Il commento di Federauto al "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea

"Deludente l'incontro tra von der Leyen e vertici dell'industria automobilistica europea"

Il presidente di Federauto (Federazione italiana concessionari auto), Massimo Artusi, ha commentato le conclusioni del "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea (Bruxelles,... segue

Immatricolazioni in Europa diminuite dello 0,7% nei primi 7 mesi 2025

In particolare Germania -2%, Francia -8% e Italia -4%. La quota di mercato dei veicoli elettrici è solo del 15,6%

La compagnia assicurativa Allianz Trade ha comunicato in occasione dello "Iaa Mobility 2025" organizzato a Monaco di Baviera (9-14 settembre) che secondo i propri ultimi dati le immatricolazioni in Europa... segue