Press
Agency

Andamento prezzi carburanti in Italia: stabilità e piccole variazioni

Influenzati da tendenze stagionali e dinamiche di mercato

Nelle ultime due settimane si è registrata una sostanziale stabilità nei prezzi dei carburanti, con un lieve assestamento al ribasso per le medie nazionali rilevate alla pompa. Il gasolio si attesta intorno a 1,60 Euro al litro, mentre la benzina supera di poco quota 1,70 Euro. Questi dati, aggiornati alle ore 8 di ieri mattina, sono stati raccolti su circa 18mila impianti e comunicati dai gestori all’Osservatorio prezzi del ministero delle Imprese e del Made in Italy, successivamente elaborati da Staffetta Quotidiana.

In dettaglio, per il self service, la benzina registra una media nazionale di 1,701 €/l (-0,001), con le compagnie a 1,705 € e le pompe bianche a 1,691 €. Il diesel self service si attesta a 1,600 €/l (-0,001), con compagnie a 1,607 € e pompe bianche a 1,585 €. Il servito vede la benzina a 1,844 €/l (-0,001) e il diesel a 1,744 €/l (-0,001), con prezzi più elevati nelle stazioni di compagnie rispetto alle pompe bianche. Rimanendo sulle carburazioni alternative, il Gpl servito rimane stabile a 0,718 €/l, mentre il metano scende leggermente a 1,449 €/kg (-0,001). Il Gnl mostra un lieve incremento, con una media di 1,283 €/kg (+0,001).

Sulle arterie autostradali, i prezzi risultano più elevati: benzina self service si attesta a 1,80 €/l, servito a 2,065 €/l; diesel self service a 1,707 €/l e servito a 1,977 €/l. Gpl, metano e Gnl si posizionano rispettivamente a 0,845 €/l, 1,506 €/kg e 1,357 €/kg.

Per quanto riguarda le quotazioni dei prodotti raffinati nel Mediterraneo alla chiusura di ieri, la benzina è stata valutata a circa 462 Euro per mille litri, in aumento di 5 Euro, mentre il diesel ha raggiunto i 466 Euro per mille litri, con un rialzo di 10 Euro. Comprensivi delle accise, i valori si attestano a 1.175,06 €/mila litri per la benzina e 1.098,69 €/mila litri per il gasolio.

In sintesi, il mercato dei carburanti in Italia si mantiene su livelli sostanzialmente stabili, con lievi variazioni al ribasso per i prezzi alla pompa, confermando una fase di consolidamento dopo le recenti oscillazioni.

Suggerite

Brembo, calo dei ricavi del 6,2% nel primo semestre 2025

In diminuzione anche il margine operativo lordo (-14,4%) e l'utile netto (-37,4)

Brembo, società attiva nella produzione di sistemi frenanti, ha chiuso il primo semestre 2025 con un calo dei ricavi e della redditività. Sono stati registrati ricavi per 1,88 miliardi di Euro, -6,2% r... segue

Nissan: utile operativo pari a -79,1 miliardi di yen nel primo trimestre 2025

Risultato migliore rispetto alle aspettative di -200 miliardi di yen

Nissan Motor Co., Ltd. ha annunciato un utile operativo pari a -79,1 miliardi di yen nel primo trimestre dell'anno fiscale 2025, dato migliore rispetto a quanto previsto (-200 miliardi di yen) grazie a... segue

Oggi question time con tra gli altri il ministro dell'Ambiente

Risponde a interrogazione su piano incentivi per sostituzione di veicoli inquinanti con quelli a zero emissioni

Oggi presso la Camera dei Deputati alle 15:00 si svolge il question time con i ministri Luca Ciriani, Giancarlo Giorgetti, Alessandra Locatelli, Gilberto Pichetto Fratin e Giuseppe Valditara. Tra gli... segue