Press
Agency

MIIT avvia sperimentazioni per infrastrutture IoT satellitari nazionali

Promuovere ecosistemi commerciali sicuri per connettività estesa di sensori e piattaforme mobili

Il Ministero dell'Industria e dell'Information Technology (MIIT) ha avviato una procedura per l'esecuzione di sperimentazioni commerciali su servizi satellitari per l'Internet delle Cose (IoT), con l'obiettivo di sostenere lo sviluppo sicuro ed ordinato di filiere emergenti quali il settore aerospaziale commerciale e l'economia legata alle operazioni a bassa quota (droni, Uas). I servizi di IoT satellitare, caratterizzati da trasmissioni a basso bit‑rate e copertura areale estesa, consentono di connettere sensori remoti, terminali di telemetria, dispositivi indossabili, handheld e piattaforme in movimento —auto, navi ed aerei— tramite link satellitari resilienti. Le prove sono pensate prioritariamente per utenze industriali nei comparti trasporti, energia, agricoltura e risposta alle emergenze, che richiedono raccolta dati affidabile e trasmissione in scenari dove le reti terrestri sono carenti o assenti. 

Secondo la circolare ministeriale, le società candidate a condurre i trial devono realizzare le infrastrutture sul territorio nazionale: network satellitari IoT e gli stack di supporto commerciale, operativo e gestionale (Bss, Oss, Mss), nel pieno rispetto della normativa vigente e degli obblighi di sicurezza. L’iniziativa mira a stimolare gli operatori di mercato, innalzare le capacità di servizio del settore, mettere a punto un quadro di supervisione della sicurezza e generare esperienze, modelli e soluzioni replicabili e scalabili utili per la massiccia adozione industriale.

Suggerite

Lombardia esposta: stop Alstom e dubbi sui convogli ad idrogeno

Ricambi carenti, Capex elevato e rischi di affidabilità: pendolari a rischio

La decisione di Alstom di sospendere lo sviluppo del treno ad idrogeno getta ombre sul piano regionale lombardo: secondo Dario Balotta di Europa Verde, la scelta di Regione Lombardia e Trenord si sta... segue

Riforma carburanti in Iran: costi maggiori per trasporti e flotte

Aumento dei prezzi spinge revisione di budget, operatori logistici e strategie di approvvigionamento

Secondo i media locali, Teheran ha deciso di riallineare la tariffazione dei carburanti: a partire da circa il 6 dicembre la struttura a fasce resterà in vigore per le quote sovvenzionate, ma sarà introdotta u... segue

Carburanti, quotazioni in discesa: Eni taglia i listini

Medie alla pompa in lieve calo, differenze tra insegne e no‑logo e margini per nuovi ribassi

Le quotazioni internazionali dei prodotti raffinati proseguono in discesa —con il diesel al quinto calo consecutivo — e la rete commerciale registra i primi ribassi: Eni ha ridotto di 1 centesimo i lis... segue