La compagnia svizzera MSC Crociere ha ufficializzato lunedì un importante investimento destinato all’ampliamento della propria flotta con l’acquisizione di due nuove unità navali, commissionate ai Chantiers de l’Atlantique di Saint-Nazaire, rinomato cantiere navale situato nella regione occidentale della Francia. L’ordine, del valore complessivo di circa 3,5 miliardi di euro, è stato formalizzato durante un incontro a Bercy, in occasione del vertice Choose France, svoltosi lunedì mattina.
Le nuove navi, la cui consegna è programmata per il 2029 e il 2030, si inseriscono nel piano strategico di MSC Crociere volto a rafforzare la competitività e l’innovazione tecnologica della propria flotta. I Chantiers de l’Atlantique, noti per la costruzione di imbarcazioni di ultima generazione caratterizzate da elevati standard ambientali e prestazionali, saranno responsabili della realizzazione di questi due giganti del mare, progettati per rispondere alle più stringenti normative internazionali sul trasporto marittimo passeggeri.
L’investimento conferma l’impegno del gruppo svizzero nel settore crocieristico, puntando su soluzioni all’avanguardia per ottimizzare l’efficienza energetica e migliorare l’esperienza di bordo. In particolare, si prevede che le nuove navi adotteranno tecnologie green volte a ridurre l’impatto ambientale, in linea con la crescente attenzione globale verso la sostenibilità nel trasporto marittimo.
Questa commessa rappresenta inoltre un significativo supporto all’industria cantieristica francese, consolidando la collaborazione tra MSC Crociere e il tessuto produttivo europeo. La sinergia tra il gruppo armatore e il cantiere di Saint-Nazaire sottolinea la volontà di sviluppare soluzioni innovative per il settore delle crociere, che si tradurranno in una nuova generazione di navi all’avanguardia per capacità, comfort e rispetto ambientale.
MSC Crociere investe 3,5 miliardi in due nuove navi green per il 2030
Due unità all’avanguardia per ridurre emissioni e potenziare l’efficienza energetica della flotta MSC
Parigi, Francia
Mobilita.news
Suggerite
Navigazione Laghi: prova operativa di biocarburante Hvo
Emissioni abbattute (CO2e, PM, NOx) e piena compatibilità con le flotte in servizio
Navigazione Laghi ha portato a termine con esito positivo una campagna sperimentale volta a valutare l’impiego di biocarburanti a basso impatto ambientale nel trasporto pubblico su specchi d’acqua. L’i... segue
e-CMR: sperimentazione conferma svolta digitale nel trasporto-merci
Interoperabilità e risparmi operativi: test dimostra integrazione tra imprese, centri di ricerca ed istituzioni
Il pilota e-CMR appena concluso conferma un cambiamento irreversibile: la dematerializzazione dei documenti di trasporto e l’interoperabilità tra gli attori della filiera non sono più un’opzione, ma un... segue
Fincantieri sigla un accordo strategico con Defcomm
L’intesa prevede lo sviluppo di droni marini autonomi
Fincantieri ha avviato una collaborazione strategica con Defcomm, startup italiana specializzata in soluzioni unmanned per il settore marittimo. L'accordo, basato su un co-investimento, punta ad accelerare... segue