Press
Agency

Presentato il Polo tecnologico della subacquea di Fincantieri

Previsti ricavi di circa 820 milioni di Euro

Per Fincantieri la subacquea è una grande opportunità: la società attiva nel settore della cantieristica navale intende porsi come guida nello sviluppo di questa infrastruttura, mettendo a disposizione le proprie capacità di integrare competenze complesse ed asset industriali ad alta intensità tecnologica. Ci si aspetta che il segmento della subacquea porti ricavi di circa 820 milioni di Euro ed un Ebitda di 152 milioni. 

In occasione dell'evento dedicato al settore marino "Deepdive - Analyst and Investor Underwater Day" il 19 maggio Fincantieri ha presentato a Milano la propria visione strategica per il lungo periodo: il Gruppo ha creato recentemente il Polo tecnologico della subacquea, una struttura industriale integrata che ha lo scopo di coordinare grazie ad un'unica regia tutte le attività legate ai sistemi civili, militari e dual use. In questo modo Fincantieri riunisce le capacità relative alla progettazione e costruzione di sottomarini, le tecnologie della società Wass Submarine System (Whitehead Alenia sistemi subacquei) nel campo degli effettori e della sensoristica acustica, il patrimonio della propria azienda Ids (Ingegneria dei sistemi) nei sistemi unmanned, radar e di comunicazione avanzata, insieme alle competenze della società Remazel Engineering nei sistemi top-side per il rilascio, il recupero e l’interfacciamento operativo di veicoli autonomi. Un mercato globale, quello del settore underwater, stimato in circa 50 miliardi di Euro all'anno, a cui Fincantieri potrebbe accedere per 22 miliardi annui. 

L'industria ha anche annunciato di aver firmato un Memorandum of Understanding tra Ids e Graal Tech Srl, azienda italiana attiva nel settore della meccatronica sottomarina: prevista la collaborazione in esclusiva per lo sviluppo e la commercializzazione di veicoli autonomi underwater di piccole e medie dimensioni, dei relativi sistemi di comando e simulazione e la costituzione di un centro nazionale per test, qualifica ed addestramento per i futuri professionisti della robotica subacquea. 

Suggerite

Cyber: circa 60 gli attacchi informatici significativi al comparto trasporti nel 2024

Studio rileva un aumento annuo del 48%; nel settore aereo i danni possono superare i 580.000 Euro

Negli ultimi cinque anni il settore dei trasporti ha registrato un’escalation senza precedenti degli attacchi informatici. Secondo il nuovo report pubblicato dal Cyber Defense Center di Maticmind, nel 2... segue

Emissioni settore marittimo: interrogazione alla Commissione europea

Presentata la richiesta di intervenire su norme Ets e FuelEu

Presentata alla Commissione europea un'interrogazione scritta urgente per la revisione delle norme Ets (Emission trading system, sistema di scambio di quote di emissione) e FuelEu Maritime (iniziativa... segue

Porti, aumento del 2,1% del commercio via mare globale nel 2024

Previsti dal Def 2025 progetti per 12,5 miliardi di Euro per migliorare intermodalità e modelli green

Secondo il 12° rapporto annuale "Italian maritime economy" presentato da Srm, Centro studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo, "il commercio via mare globale è aumentato del 2,1% nel 2024, raggiungendo 1... segue