Il mondo marittimo-portuale italiano sollecita con crescente impellenza un'accelerazione sulle nomine dei presidenti delle Autorità di Sistema Portuale. Le principali associazioni di settore – tra cui Alis, Ancip, Assiterminal, Assologistica, Confitarma, Federagenti e Uniport – hanno ribadito la necessità di concludere rapidamente il processo di designazione, evitando ulteriori ritardi che rischiano di compromettere la governance portuale e, di conseguenza, l’efficienza logistica nazionale.
L’iter di approvazione si è recentemente rallentato dopo che le commissioni di Camera e Senato hanno optato per sospendere temporaneamente le votazioni sui candidati, rinviando ogni decisione a una votazione complessiva finale. Nel dibattito parlamentare, Valentina Ghio (PD) ha denunciato come le tensioni interne alla maggioranza stiano bloccando l’iter, penalizzando gli scali. A tale affermazione ha replicato Salvatore Deidda (Fratelli d’Italia), presidente della commissione Trasporti alla Camera, sottolineando l’assenza di dissidi nella maggioranza e spiegando che il rinvio è frutto della volontà di armonizzare le esigenze dell’opposizione, che preferisce attendere dopo le elezioni locali a Genova, e di chi attende risposte sui vertici di Autorità già scadute e commissariate. Intanto, le audizioni proseguono con l’obiettivo di completare il quadro entro breve.
Tra i candidati esaminati ieri in audizione figurano Francesco Rizzo per l’Autorità dello Stretto di Messina e Davide Gariglio per il Tirreno settentrionale. Parallelamente, il governo ha chiesto i pareri parlamentari anche per le nomine di Taranto (Giovanni Gugliotti), Trieste (Antonio Gurrieri), Ravenna (Francesco Benevolo), Adriatico meridionale (Francesco Mastro) e Liguria occidentale (Matteo Paroli), tutte successive all’approvazione da parte delle rispettive Regioni.
Restano invece in sospeso le indicazioni formali per Bruno Pisano, destinato a Spezia e Marina di Carrara, ancora da trasmettere ufficialmente a Liguria e Toscana. Sul fronte dei porti di Civitavecchia e Napoli, il Ministero delle Infrastrutture non ha ancora fornito una proposta definitiva, lasciando in un limbo decisionale due scali strategici per il sistema logistico nazionale.
L’appello delle associazioni appare dunque urgente e condiviso: la stabilità e l’efficacia della governance portuale devono essere prioritariamente garantite, per consentire al settore marittimo di contribuire pienamente alla competitività e alla crescita economica del Paese.
Urgente sbloccare le nomine nelle Autorità di Sistema Portuale italiane
Le associazioni di settore sollecitano decisioni rapide per evitare impatti negativi sulla logistica nazionale
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Collegate
Uiltrasporti: i ritardi nelle nomine dei presidenti delle Adsp gettano i porti nel caos
"Necessarie decisioni basate su interesse pubblico ed efficienza economica, no conflitti di interesse"
"I ritardi che si stanno accumulando sulla nomina dei nuovi presidenti delle Autorità di sistema portuale (Adsp), uniti alle notizie che continuano a circolare su una riforma portuale che contiene elementi... segue
Suggerite
Raffaele Latrofa alla guida dell'Adsp del mar Tirreno centro settentrionale
Il nuovo commissario straordinario sostituisce Pino Musolino, dimesso ieri
Raffaele Latrofa è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale del mar Tirreno centro settentrionale, porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta. La nomina è confermata con la fi... segue
Adsp mar Adriatico orientale: commissario Gurrieri si dimette
"Un passo indietro per continuare a lavorare in un clima disteso e per senso di responsabilità"
Antonio Gurrieri si è dimesso dalla carica di commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale. Lo ha comunicato attraverso una nota inviata al ministro d... segue
Israele: nuovo bando per gestione del porto di Eilat, fondamentale per il settore auto
Sospetti su profitti record e mancati investimenti da parte del proprietario Eilat Port Company
Il porto di Eilat, Israele, non verrà più affidato all'attuale gestore Eilat Port Company, appartenente ai fratelli Nakash. La decisione proviene dai sospetti del governo riguardo a profitti record da p... segue