Gianluigi Aponte continua ad espandere e modernizzare la flotta destinata al mercato italiano dei traghetti, attraverso significativi investimenti. Stando alle informazioni di MF-"Milano Finanza", il gruppo Msc ha siglato un nuovo contratto con il cantiere Guangzhou Shipyard International in Cina, per la costruzione di due nuove navi ro-ro passeggeri, con opzione su ulteriori due unità, da assegnare a Gnv. Dopo l'ingresso della Gnv Polaris, entro la fine dell'anno è previsto l'arrivo della Gnv Virgo e della Gnv Aurora, già parte di un ordine effettuato in passato.
Le navi recentemente commissionate saranno dotate di propulsione ibrida dual fuel a gas naturale liquefatto (Gnl) ed offriranno un elevato numero di cabine. Sebbene si distinguano per miglioramenti tecnici, manterranno caratteristiche simili alle imbarcazioni attese quest’anno. Ciascuna nave misurerà 218 metri in lunghezza e circa 30 metri in larghezza, con una stazza lorda di circa 52.300 tonnellate. Saranno capaci di raggiungere una velocità massima di 25 nodi ed offriranno 2780 metri lineari per il trasporto di veicoli su ruote. La capacità di passeggeri sarà di circa 1785, supportata da oltre 420 cabine.
Il costo di costruzione di ciascuna delle nuove navi supera i 150 milioni di Euro, un investimento che sarà sostenuto da Msc. Successivamente, le unità saranno trasferite a Gnv tramite contratti di noleggio a scafo nudo. Questa strategia rientra nella visione del gruppo di potenziare l’offerta di servizi di trasporto-passeggeri e merci, con un'attenzione particolare alla sostenibilità ed all’efficienza operativa.
Espansione ed ammodernamento della flotta traghetti Msc in Italia
Nuovi investimenti per mezzi ibridi ed ampliamento capacità passeggeri e camion
Genova, GE, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti
Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari
Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue
Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore
Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli
Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue
Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili
Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori
In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue