Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dopo le sanzioni statunitensi sugli idrocarburi russi. La proposta, promossa dalla coalizione di governo insieme ai suoi alleati, interessa in particolare derivati come il gasolio e il cherosene. L’iniziativa è stata presentata come provvisoria, sebbene il testo non definisca una scadenza temporale precisa. I promotori motivano la restrizione con la necessità di preservare la stabilità del mercato interno dei carburanti e assicurare approvvigionamenti affidabili in un contesto di pressione sulle forniture legate alle misure adottate contro società energetiche russe — citando tra queste Lukoil, che gestisce la maggiore raffineria bulgara. Sono previste specifiche esenzioni operative: il divieto non si applicherà al rifornimento di navi e aeromobili, sia nazionali sia esteri (bunkering e avio-rifornimenti), né alle forniture destinate alle forze armate della NATO o degli altri Stati membri dell’UE quando connesse alla politica comune di sicurezza e difesa. Queste eccezioni mirano a evitare ripercussioni immediate sulle rotte commerciali marittime, sulle operazioni aeroportuali e sulle capacità logistiche militari. Dal punto di vista del settore trasporti e logistica, la disposizione potrebbe determinare riorientamenti nella catena di approvvigionamento degli idrocarburi e influire sui flussi di export portuali e ferroviari se applicata in modo esteso. Rimane cruciale monitorare l’implementazione pratica della misura e le eventuali successive specificazioni operative da parte delle autorità competenti.
Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti
Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari
Bulgaria
Mobilita.news
Suggerite
Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate
Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode
La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue
Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo
La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio
Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue
Approvata a Taranto la bonifica del traghetto Drea
Via l'amianto dal porto
L' Autorità Portuale e il Comune hanno dato il via libera alla società Ecologica Spa per rimuovere i pannelli contenenti amianto dalle cabine del traghetto Drea . La nave è già ormeggiata alla Calata IV,... segue