La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato alla cessione illecita di 75 edifici e terreni — passerà sotto il martello dello specialista Wilsons Auctions dal 12 al 14 novembre. I beni, ora di proprietà del Governo britannico, vengono venduti senza riserva nella speranza di recuperare parte degli 8,5 milioni di sterline (quasi 10 milioni di euro) ricavati dalla frode. Tra i lotti più appetibili spiccano alcune esportazioni moderne e a tiratura limitata: una Lamborghini Huracán Sterrato 2024, uno dei soli 1.499 esemplari prodotti, con appena 118 miglia sul contachilometri; una Porsche 911 GT3 RS 2024 equipaggiata con il pacchetto Weissach e 686 miglia; e una BMW M2 2024, la meno utilizzata della raccolta, con soli 101 miglia. Completano l’offerta una Range Rover Sport SV Edition One 2024, una Aston Martin Vantage V12 del 2023 e una Bentley Continental 4.0 del 2022, oltre ad altri quattro esemplari di pregio e una selezione di orologi di valore elevato. Si tratta di un’occasione interessante per collezionisti e operatori del mercato: veicoli praticamente nuovi, con specifiche da track-oriented e configurazioni factory, offerti in asta senza soglia minima. Per acquirenti professionali e privati, la combinazione di rarità, bassissimo chilometraggio e provenienza giudiziaria può rappresentare sia un’opportunità d’investimento sia un’acquisizione da garage di alto profilo.
Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate
Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode
Inghilterra, Regno Unito
Mobilita.news
Suggerite
Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti
Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari
Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue
Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo
La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio
Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue
il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto
La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina
Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue