Press
Agency

Ex primo maresciallo della Marina riconosciuto "vittima del dovere" per esposizione all'amianto

Il Tribunale di Bari conferma il collegamento tra le patologie dell'uomo e il minerale presente nelle navi

A un ex primo maresciallo della Marina militare verrà riconosciuto lo status di vittima del dovere e riceverà un risarcimento per essere stato esposto nel corso degli anni all'amianto senza le adeguate protezioni. Il Tribunale di Bari infatti ha condannato i ministeri della Difesa e dell'Interno, avendo accertato il legame diretto tra le patologie che hanno colpito l'uomo e la sua prolungata esposizione al minerale presente sulle unità navali dove lavorava. L'amianto fino agli anni Duemila è stato utilizzato ampiamente nella costruzione delle navi della Marina militare, in impianti, coibentazioni, tubature e locali di vita comuni. Esposti nel tempo migliaia di militari, che secondo le stime dell'Osservatorio nazionale amianto hanno sviluppato spesso patologie come asbestosi, tumore polmonare e mesotelioma: una "strage silenziosa" che sta ancora producendo vittime. 

Nel 2015 all'ex primo maresciallo sono stati diagnosticati un'asbestosi polmonare e ispessimenti pleurici; dal 2019 è costretto al congedo forzato. La causa è legata appunto all'esposizione a fibre di asbesto e radiazioni, un rischio definito dalla sentenza "ubiquitario e costante", a bordo di unità storiche come l'Intrepido e il Vittorio Veneto e all'interno di basi e arsenali della Marina a Taranto, Cagliari e La Maddalena. L'uomo aveva iniziato a servire lo Stato nel 1986, arruolato giovanissimo. Il militare riceverà un indennizzo di 60.000 Euro e un vitalizio mensile di 2000 Euro con effetto retroattivo dal 2019. "Questa sentenza è un segnale forte: chi ha servito il Paese non può essere dimenticato, soprattutto quando ha pagato un prezzo così alto alla propria salute" ha dichiarato il presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, Ezio Bonanni, che ha seguito l'ex primo maresciallo.

Sull'argomento, vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Mesotelioma in cantiere: Fincantieri condannata a risarcire

La sentenza mette in luce carenze nei Dpi e sollecita bonifiche e sorveglianza sanitaria

Il Tribunale di Gorizia ha condannato Fincantieri a risarcire per circa un milione di Euro i congiunti di un ex saldatore del cantiere di Monfalcone, deceduto per mesotelioma pleurico. L’uomo, poco più ch... segue

Suggerite

DP World inaugura il Sokhna Logistics Park in Egitto

Nuovo hub logistico in Egitto

DDP World ha aperto ufficialmente il Sokhna Logistics Park nella Suez Canal Economic Zone (SCZone) in Egitto, sviluppato in collaborazione con la British International Investment. L’investimento complessivo è... segue

Ship&Play lancia servizio bagagli per tre compagnie crocieristiche

La valigia direttamente in nave

Ship&Play, noto per ShipSticks, offre ora ai passeggeri di Azamara Cruises, Emerald Cruises e Scenic Luxury Cruises & Tours la possibilità di spedire i bagagli da casa direttamente alla cabina e viceversa.Il... segue

Armatori di petroliere nel mirino

Nuove sanzioni colpiscono Russia, India e Cina

Tre nuovi pacchetti di sanzioni contro la Russia stanno avendo un forte impatto sul mercato delle petroliere, generando incertezza e prevedibili turbolenze a breve termine.  Mercoledì scorso, il governo d... segue