Press
Agency

Trieste, sindacati chiedono vertice urgente per rilancio portuale

Appello a Roma per una governance stabile, tutela della sicurezza e integrazione manifatturiera

Cgil e Filt hanno chiesto un rapido superamento dell’impasse che da oltre un anno tiene il porto di Trieste senza una guida stabile. In conferenza stampa i sindacati hanno sollecitato la nomina di un vertice che garantisca competenza tecnica e continuità con il progetto di sviluppo dello scalo: una governance pubblica forte, valorizzazione del lavoro portuale, rispetto rigoroso della salute e sicurezza e una strategia che ponga lo sviluppo manifatturiero al centro della programmazione logistica, ha detto Michele Piga (Cgil Fvg). Secondo Sasa Culev (Filt Cgil Fvg) l’assenza di una direzione chiara ha lasciato il sistema portuale alla deriva, con ricadute sui volumi di traffico, sui livelli di tutela contrattuale e su una crescente confusione tra operatori e competitor, in un contesto europeo in rapida evoluzione. Il rischio è perdita di attrattività e indebolimento della posizione dell’hub nel network intermodale. Stefano Mauro (Cgil Filt Trieste) ha aggiunto che l’incertezza istituzionale pesa sulle imprese: molti accordi integrativi di secondo livello sono scaduti o prossimi alla scadenza, complicando rapporti industriali e produttività. I sindacati hanno poi riferito di uno sciopero programmato per dopodomani che è stato temporaneamente sospeso dopo un confronto con la Piattaforma Logistica; un altro incontro con Gst è previsto per valutare lo stato di una mobilitazione annunciata per domani. Cgil e Filt hanno infine sollecitato un intervento politico non partitico: il presidente della Regione Massimiliano Fedriga e il sindaco Roberto Dipiazza sono chiamati a far sentire la voce istituzionale a Roma per ristabilire governance e stabilità necessarie al rilancio dello scalo.

Sull'argomento, vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news e precedenti. 

Collegate

Serracchiani (Pd) e Patuanelli (M5s): lettera aperta su nomina presidente del porto di Trieste

"Auspichiamo che vengano coinvolti gli operatori di settore. Preoccupazione interferenza forze politiche"

Oggi il deputato Debora Serracchiani (Partito democratico) e il senatore Stefano Patuanelli (Movimento cinque stelle) hanno inviato una lettera aperta per sollecitare la nomina del presidente dell'Autorità d... segue

Suggerite

Ex primo maresciallo della Marina riconosciuto "vittima del dovere" per esposizione all'amianto

Il Tribunale di Bari conferma il collegamento tra le patologie dell'uomo e il minerale presente nelle navi

A un ex primo maresciallo della Marina militare verrà riconosciuto lo status di vittima del dovere e riceverà un risarcimento per essere stato esposto nel corso degli anni all'amianto senza le adeguate p... segue

Adm: chiarimenti su esenzione obbligo trasmissione del manifesto merci

Le nuove misure riguardano navi e aeromobili in arrivo e in partenza su tutto il territorio italiano - ALLEGATO

La circolare n.24/2025 dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli fornisce chiarimenti operativi riguardo l'esenzione dall’obbligo di trasmissione del manifesto merci in arrivo e in partenza su tutto il t... segue

Nuova soluzione Hull Skating Solutions sulle navi di Ignazio Messina & C.

L'accordo con Jotun una "garanzia di pulizia dello scafo"

La multinazionale norvegese di prodotti chimici Jotun e l'armatore italiano Ignazio Messina & C. hanno firmato un accordo commerciale per l'introduzione di soluzioni Hull Skating Solutions (Hss) nelle... segue