Press
Agency

Port Grammy, il viceministro Rixi consegna i premi della 1a edizione

L'evento premia le personalità più rilevanti della blue economy, del diporto e della portualità italiana.

Si è svolta a Genova, sulla Terrazza del Padiglione Blu del Waterfront alla 65a edizione del Salone nautico internazionale, la prima edizione italiana dei Port Grammy, l’evento che premia le personalità più rilevanti della blue economy, del diporto e della portualità italiana.

Sul palco, oltre al presidente della Regione Liguria Marco Bucci, sono intervenuti il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti Edoardo Rixi e il sindaco di Imperia Claudio Scajola. Tutti hanno sottolineato il forte legame tra istituzioni, mare e innovazione. L’evento, che unisce spettacolo e industria marittima, è stato pensato per dare visibilità globale alle eccellenze italiane, rafforzando il ruolo del capoluogo ligure come ponte tra l’Italia e il mondo.

Durante la serata sono stati consegnati riconoscimenti a personalità di spicco della musica, dello sport e dell’economia del mare, in una formula che ha unito celebrazione e intrattenimento davanti al pubblico del Salone Nautico.

Il viceministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Edoardo Rixi ha anche partecipato alla riunione del Gruppo Tecnico per l’Economia del Mare di Confindustria guidato dal Delegato del presidente per l’Economia del Mare, Mario Zanetti. All'incontro hanno partecipato le rappresentanze istituzionali, tra cui il presidente della Regione Liguria Bucci e la sindaca di Genova, Silvia Salis e, in rappresentanza dell’industria nautica da diporto italiana, il presidente di Confindustria Nautica, Piero Formenti.

Nel corso dell’incontro è stato inoltre annunciato il primo evento nazionale “Liguria e Genova, Capitale dell’Economia del Mare 2026”, che si svolgerà il 16 e 17 aprile 2026, in collaborazione con la Regione Liguria e il Comune di Genova. L’iniziativa, che proseguirà nel 2027 con la Regione Campania e la città di Napoli, intende diventare un appuntamento annuale di confronto, progettazione e promozione della filiera blu.
 
È stata inoltre, annunciata la nascita del Comitato Scientifico di Confindustria sull’Economia del Mare, un organismo permanente che avrà il compito di accompagnare con rigore e metodo la definizione delle strategie e di supportare Confindustria nell’elaborazione di proposte operative su infrastrutture, flotte, competenze e sostenibilità, di monitorare e valutare l’impatto delle politiche adottate e di favorire il dialogo tra impresa, istituzioni e mondo accademico per trasformare le potenzialità del settore in innovazione, occupazione e crescita.

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue