Press
Agency

Il Ponte sullo Stretto di Messina non convince la Corte dei Conti

Richiesti alla presidenza del Consiglio "chiarimenti ed elementi informativi"

Il Ponte sullo Stretto di Messina non convince la Corte dei Conti, che chiede in un documento alla presidenza del Consiglio "chiarimenti ed elementi informativi" sulla delibera del Cipess, Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (vedi Mobilità.news). 

"Si chiedono chiarimenti -spiega l'organo costituzionale- in merito alle valutazioni svolte da codesto comitato in relazione all'efficacia della delibera del consiglio dei ministri del 9 aprile 2025 con la quale è stata approvata la relazione relativa ai motivi imperativi di interesse pubblico; è stato preso atto dell'assenza di idonee alternative progettuali; è stata dichiarata la sussistenza di motivi imperativi di interesse pubblico legati alla "salute dell'uomo e sicurezza pubblica o relative conseguenze positive di primaria importanza per l'ambiente". 

"Perplessità si manifestano -aggiunge la Corte dei Conti- in merito al disallineamento tra l'importo asseverato dalla società Kpmg in data 25 luglio 2025 -quantificato in euro 10.481.500.000- e quello di euro 10.508.820.773 attestato nel quadro economico approvato il 6 agosto 2025". 

Il documento della Corte dei Conti continua: "Quanto alle stime di traffico -al piano tariffario di cui allo studio redatto dalla TPlan Consulting- poste a fondamento del progetto si chiedono chiarimenti in ordine alle valutazioni svolte da codesto Comitato in merito alle modalità di scelta della predetta società di consulenza e agli esiti di detto studio". In conclusione, "la risposta dell'amministrazione non può complessivamente essere superiore a 20 giorni. Trascorso detto periodo, la sezione potrà decidere allo stato degli atti, ferma restando la facoltà di codesta amministrazione di ritirare il provvedimento in sede di autotutela". 

Collegate

Incontro tra Salvini, società Stretto di Messina e il sindaco di Villa San Giovanni

Al centro del colloquio l’avvio delle prime opere anticipate, connesse alla realizzazione del Ponte

Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, si è tenuto il 26 settembre un incontro tra il ministro Matteo Salvini, il sindaco di Villa San Giovanni Giusy Caminiti e l'amministratore d... segue

Via libera al progetto definitivo per il Ponte sullo Stretto di Messina

Salvini: "Sarà l'opera a campata unica più lunga al mondo"

È arrivato oggi il via libera da parte del Cipess (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile) al progetto definitivo per la realizzazione del Ponte sullo Stretto... segue

Suggerite

Suzuki al Japan Mobility Show: BEV, etanolo ed idrogeno

Concept urbani e mini-commerciali, powertrain alternativi e strategie per la decarbonizzazione

 Suzuki ha confermato la propria partecipazione al Japan Mobility Show (30 ottobre–9 novembre), presentando una gamma di soluzioni di mobilità alternativa pensate per mercati urbani e piccoli operatori com... segue

Markus Haupt guida Seat e Cupra: focus sull'elettrico

3 miliardi per Martorell e la famiglia Electric Urban Car: roadmap per mobilità a zero emissioni

Markus Haupt è stato ufficialmente nominato amministratore delegato di Seat e Cupra con effetto immediato. La decisione è stata presa dal consiglio di amministrazione presieduto da Thomas Schäfer e chi... segue

Fitch alza il rating di Atm: profilo finanziario ritenuto solido

Outlook stabile e upgrade del breve termine; investimenti e leadership urbana per il Comune

L’agenzia internazionale Fitch Ratings ha aggiornato la valutazione di rating di lungo termine di Atm promuovendo l’Azienda trasporti milanesi da ‘BBB’ a ‘BBB+’ con Outlook Stabile e contestualmente è stato migl... segue