Press
Agency

Pichetto Fratin: la mobilità condivisa come leva per città resilienti

Intermodalità, governance multi-livello e integrazione tariffaria per la transizione urbana

La mobilità condivisa è destinata a diventare una leva strategica per riprogettare città più sostenibili e resilienti: ne è convinto Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, intervenuto alla Conferenza nazionale sulla sharing mobility a Roma, promossa dall'Osservatorio nazionale sulla sharing mobility. Secondo il ministro, le soluzioni di sharing non sono più marginali ma si consolidano come componente stabile delle abitudini quotidiane, con ripercussioni profonde sull’organizzazione socioeconomica del Paese e sulla domanda di mobilità futura. Nel suo intervento ha richiamato l’importanza di un approccio integrato: la mobilità condivisa deve essere sempre più connessa all’intermodalità e all’integrazione con il trasporto pubblico per rispondere efficacemente alle esigenze di first/last mile, ottimizzare l’uso delle flotte e ridurre l’impatto ambientale. L’Osservatorio, ha aggiunto, ha un ruolo centrale nel creare governance multi-livello, coinvolgendo ministeri, enti locali, associazioni e operatori economici per trasformare idee in progetti realizzabili. L’obiettivo è mettere a sistema strumenti e policy -dalla pianificazione delle infrastrutture alla regolazione dei servizi di micromobilità e fleet sharing, fino ai modelli di integrazione tariffaria- per offrire una gamma articolata di opzioni di mobilità condivisa. Solo così, sostiene il ministro, sarà possibile costruire percorsi concreti che favoriscano una transizione energetica e urbana sostenibile, tenendo conto delle esigenze dei diversi stakeholder e del territorio.

Suggerite

Suzuki al Japan Mobility Show: BEV, etanolo ed idrogeno

Concept urbani e mini-commerciali, powertrain alternativi e strategie per la decarbonizzazione

 Suzuki ha confermato la propria partecipazione al Japan Mobility Show (30 ottobre–9 novembre), presentando una gamma di soluzioni di mobilità alternativa pensate per mercati urbani e piccoli operatori com... segue

Markus Haupt guida Seat e Cupra: focus sull'elettrico

3 miliardi per Martorell e la famiglia Electric Urban Car: roadmap per mobilità a zero emissioni

Markus Haupt è stato ufficialmente nominato amministratore delegato di Seat e Cupra con effetto immediato. La decisione è stata presa dal consiglio di amministrazione presieduto da Thomas Schäfer e chi... segue

Fitch alza il rating di Atm: profilo finanziario ritenuto solido

Outlook stabile e upgrade del breve termine; investimenti e leadership urbana per il Comune

L’agenzia internazionale Fitch Ratings ha aggiornato la valutazione di rating di lungo termine di Atm promuovendo l’Azienda trasporti milanesi da ‘BBB’ a ‘BBB+’ con Outlook Stabile e contestualmente è stato migl... segue