Press
Agency

Sovrapprezzi Ryanair: Federconsumatori denuncia discriminazioni digitali

Appello alle autorità per trasparenza, accessibilità ed assistenza ai viaggiatori vulnerabili

 Federconsumatori denuncia l’introduzione, da parte di Ryanair dal 12 novembre, di pratiche tariffarie che penalizzano i passeggeri meno digitalizzati. La compagnia non addebita alcun costo a chi effettua il check‑in tramite app o sito, ma impone un supplemento di 55 Euro per il check‑in in aeroporto ed applica tariffe anche per la ri-emissione della carta d’imbarco. Tale impostazione crea discriminazioni per chi non dispone di strumenti, connessione o competenze digitali, per chi ha problemi tecnici o perde il dispositivo: in molti casi il sovrapprezzo supera il prezzo del biglietto. 

L'associazione ricorda i precedenti provvedimenti dell’Agcm (Antitrust) che avevano contestato la scarsa trasparenza sui costi al termine della finestra gratuita di check‑in, ed invita nuovamente le autorità a vigilare. La denuncia sottolinea come l’avanzata "Digital transformation" della compagnia dovrebbe tener conto del livello di alfabetizzazione digitale del Paese: secondo l’indice DESI solo il 46% degli italiani possiede competenze digitali adeguate. L’associazione sollecita la low-cost a rivedere le proprie politiche alla luce di principi di equità, trasparenza ed accessibilità, garantendo procedure rispettose delle esigenze dei viaggiatori più vulnerabili. 

Federconsumatori si impegna a seguire l’evoluzione della vicenda e ad assistere i cittadini: le sedi locali offrono supporto per l’installazione e l’utilizzo dell’app al fine di evitare sovrapprezzi ingiustificati, in attesa di un ripensamento da parte della compagnia.

Suggerite

Icham ha presentato gli Italian Days in Da Nang 2025:

Un nuovo capitolo per la cooperazione Italia–Vietnam

Nei giorni scorsi la Camera di Commercio Italiana in Vietnam (ICHAM) ha presentato ufficialmente alla stampa gli Italian Days in Da Nang 2025, non  soltanto una celebrazione culturale, ma una piattaforma m... segue

Primo test a Torino per la navetta autonoma di Auto Move

Sperimentazione su percorso urbano: max 8 passeggeri, velocità limitata a 25 km/h

A Torino è scesa in strada la navetta autonoma di Auto Move, la prima sperimentazione italiana di minibus senza conducente. Il veicolo ha effettuato ieri i primi giri nel quartiere Vanchiglia su un tracciato... segue

Sentenza 147/2025: Consulta annulla i rinvii degli aumenti autostradali

La Corte sancisce la prevalenza dell'Autorità di regolazione e la tutela dell'equilibrio convenzionale

E per questo le disposizioni che hanno fatto slittare l'aumento delle tariffe non solo per gli anni 2020 e 2021, ma anche per il 2022 e 2023, in attesa dell'aggiornamento dei piani economici finanziari,... segue