Press
Agency

Trieste Airport ridisegna la viabilità: accesso al terminal rivoluzionato dal 22 ottobre

Lavori in corso sulla SS14 a Ronchi dei Legionari

Un unico ingresso separerà i flussi veicolari e ciclabili, integrando l'aeroporto con le grandi piste regionali

Grandi novità per l'accessibilità del Trieste Airport (Aeroporto del Friuli Venezia Giulia) a Ronchi dei Legionari. A partire da mercoledì 22 ottobre prossimo entrerà in vigore una significativa modifica della viabilità frontale al terminal, un intervento strutturale che punta ad ottimizzare i flussi di traffico e ad integrare pienamente lo scalo nel sistema di mobilità sostenibile regionale. I lavori in corso sulla Strada Statale 14 (SS14), gestita da FVG Strade, apriranno l'arteria ad un nuovo e unico accesso per tutti i veicoli diretti in aeroporto. Questo cambiamento eliminerà l'attuale rotatoria interna, sostituendola con nuove corsie dedicate per garantire una netta separazione tra mezzi a motore, biciclette e pedoni.

Cosa cambia dal 22 ottobre:

- Ingresso Unico: tutti gli automobilisti, sia quelli diretti alle aree di sosta breve fronte terminal, sia quelli che utilizzano i parcheggi a media/lunga permanenza (P1 e P2), dovranno utilizzare il nuovo ingresso dedicato sulla SS14. La nuova entrata si troverà a circa 200 metri di distanza dalla rotatoria che connette la SS14 alla SS677 (direzione Casello autostradale aeroporto Ronchi dei Legionari) e al raccordo SR14–SP19.

- Viabilità Ciclabile Integrata: contestualmente verrà implementato il percorso di viabilità ciclabile FVG2/d (Monfalcone–Trieste Airport–Aquileia). Questo tracciato connette l'aeroporto di Ronchi dei Legionari al Comune omonimo e, più in generale, alle principali ciclovie regionali (FVG2 Mar Adriatico e FVG1 Alpe Adria). L'opera, strategica per la mobilità dolce, consentirà di raggiungere il polo intermodale in bicicletta in sicurezza, facilitando l'interscambio con treno e aereo.

L'intervento rientra in una più ampia strategia di riqualificazione delle aree esterne dello scalo, che nei prossimi mesi vedrà anche l'ammodernamento delle aree di parcheggio e, in una fase successiva, il completo rinnovamento del punto di uscita dal terminal sulla SS14.

Trieste Airport ha invitato passeggeri e visitatori a prestare la massima attenzione alla nuova segnaletica a partire dal 22 ottobre, scusandosi per gli eventuali disagi temporanei che potranno verificarsi durante la fase di assestamento.

Suggerite

Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata

Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano

Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue

Mercato rimorchi: +55% a settembre, Unrae sollecita più incentivi

Crescita parziale: serve potenziare i fondi e rendere operativo il decreto sugli investimenti

Il mercato italiano di rimorchi e semirimorchi ha registrato a settembre una performance nettamente positiva: le immatricolazioni sono salite del 55,1% rispetto allo stesso mese del 2024, corrispondenti... segue

Nuove patenti Ue: formazione, controlli medici e sanzioni più severe

Limiti d'età aggiornati, formato digitale favorito e scambio rapido di dati tra Stati

Il Parlamento europeo ha approvato definitivamente la revisione delle regole sulla patente di guida nell’Ue, senza votazione perché non sono stati presentati emendamenti. L’obiettivo dichiarato è ridur... segue