Press
Agency

ProgettI H2iseO e serraH2valle

Treni e stazioni di rifornimento ad idrogeno

«Da un punto di vista infrastrutturale – ha sottolineato il presidente di Ferrovienord, Pier Antonio Rossetti – il progetto H2iseO rappresenta una sfida di grande rilievo per la nostra società, che ha lavorato e continua a lavorare con impegno e dedizione alla realizzazione di tutti gli impianti e delle opere necessarie all’avvio del servizio commerciale del treno a idrogeno. La nostra azione – ha aggiunto Rossetti – si fonda su obiettivi chiari: efficienza, sostenibilità e, naturalmente, massima attenzione alla sicurezza».

«Il progetto serraH2valle – ha dichiarato il presidente di Milano Serravalle – Milano Tangenziali, Elio Cosimo Catania – rappresenta un’iniziativa strategica per la società e per l’intero Gruppo. L’obiettivo è la realizzazione della prima rete italiana di stazioni di rifornimento a idrogeno, destinate sia al traffico veicolare leggero sia a quello pesante. L’infrastruttura sorgerà in un’area di primaria importanza per il trasporto e la logistica lungo l’asse Europa–Genova, favorendo i collegamenti verso Svizzera e Germania. Con questo progetto intendiamo promuovere l’adozione di veicoli a idrogeno, in particolare nel trasporto pubblico e nella logistica, contribuendo in modo concreto alla transizione verso una mobilità a zero emissioni e al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione del trasporto su gomma».

Suggerite

Icham ha presentato gli Italian Days in Da Nang 2025:

Un nuovo capitolo per la cooperazione Italia–Vietnam

Nei giorni scorsi la Camera di Commercio Italiana in Vietnam (ICHAM) ha presentato ufficialmente alla stampa gli Italian Days in Da Nang 2025, non  soltanto una celebrazione culturale, ma una piattaforma m... segue

Primo test a Torino per la navetta autonoma di Auto Move

Sperimentazione su percorso urbano: max 8 passeggeri, velocità limitata a 25 km/h

A Torino è scesa in strada la navetta autonoma di Auto Move, la prima sperimentazione italiana di minibus senza conducente. Il veicolo ha effettuato ieri i primi giri nel quartiere Vanchiglia su un tracciato... segue

Sentenza 147/2025: Consulta annulla i rinvii degli aumenti autostradali

La Corte sancisce la prevalenza dell'Autorità di regolazione e la tutela dell'equilibrio convenzionale

E per questo le disposizioni che hanno fatto slittare l'aumento delle tariffe non solo per gli anni 2020 e 2021, ma anche per il 2022 e 2023, in attesa dell'aggiornamento dei piani economici finanziari,... segue