Press
Agency

Piano Ue per accelerare ed integrare i treni internazionali

Obiettivi vincolanti, finanziamenti ed interoperabilità per potenziare i collegamenti tra capitali

La Commissione europea propone un'accelerazione significativa della rete ferroviaria transfrontaliera per rendere i viaggi internazionali più rapidi e fluidi. Nel documento ufficiale si citano esempi concreti: il tragitto Berlino–Copenaghen potrebbe scendere a circa 4 ore (rispetto alle 7 attuali) e Sofia–Atene a circa 6 ore (oggi 13 h 40). Miglioramenti simili faciliterebbero collegamenti come Parigi–Lisbona via Madrid e rafforzerebbero i legami tra le capitali baltiche. Per trasformare questa visione in realtà l'Esecutivo indica quattro linee operative principali: - rimuovere i colli di bottiglia transfrontalieri con obiettivi vincolanti da fissare entro il 2027 e valutare opzioni per velocità commerciali più elevate —anche ben oltre i 250 km/h— dove la fattibilità economica lo consenta; 

- definire una strategia di finanziamento coordinata, instaurando un dialogo strategico tra Stati membri, industria ed investitori per raggiungere un accordo quadro sull’alta velocità che mobiliti le risorse necessarie; 

- creare condizioni favorevoli ad investimenti e innovazione nell’industria ferroviaria e negli operatori: quadro normativo più attrattivo, potenziamento dei sistemi di biglietteria e prenotazione transfrontalieri, sviluppo di un mercato dell’usato per il materiale rotabile, accelerazione del dispiegamento di sistemi digitali di gestione del traffico interoperabili a livello Ue (Ertms) e sostegno a R&S e progetti cooperativi scalabili; 

- rafforzare la governance europea imponendo ai gestori infrastrutturali una migliore coordinazione della capacità per i servizi transfrontalieri a lunga percorrenza e semplificando processi di standardizzazione ed autorizzazione. L'approccio punta a coniugare efficienza operativa, sostenibilità degli investimenti e interoperabilità tecnologica per rendere il trasporto ferroviario competitivo e più attrattivo per i passeggeri.

Suggerite

Scontro treni a Bilaspur: 11 morti ed indagine sulle cause

Sospese le corse: priorità a soccorsi, ripristino della rete e sostegno alle famiglie

Ieri pomeriggio un treno passeggeri ha colliso con un convoglio merci nei pressi di Bilaspur, nello Stato indiano del Chhattisgarh, causando almeno 11 morti e circa venti feriti. Tra le vittime figura... segue

Potenziati controlli ferroviari e sicurezza passeggeri in Lombardia

Coordinamento operativo per ridurre attriti e velocizzare i servizi ai viaggiatori

La Polizia ferroviaria del Compartimento Lombardia, in collaborazione con il servizio di Security di Trenord, effettua controlli settimanali mirati sulle direttrici Cadorna–Malpensa e Milano–Lecco. L’a... segue

Biglietto unico digitale Ue: viaggio multimodale in un tap dal 2026

Interline ticketing, sharing dei ricavi e standard aperti per prenotazioni e controllo in tempo reale

A partire dal 2026 i viaggiatori europei potranno acquistare e prenotare con un semplice tap sullo smartphone biglietti che aggregano tratte offerte da diverse imprese ferroviarie e combinano più modalità d... segue