Press
Agency

Nuova flotta metropolitana a Bari: efficienza ed inclusività

Telemetria, diagnostica remota ed alimentazioni CNG/ibrido: cronoprogramma per 19 mezzi

La Città metropolitana di Bari ha ricevuto i primi due esemplari della nuova flotta del Trasporto pubblico locale: un autobus diesel/ibrido ed un veicolo alimentato a metano compresso (Cng). L’operazione fa parte di un programma di ammodernamento che prevede la fornitura complessiva di 19 mezzi, finanziato con 51 milioni di Euro dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti. I nuovi autobus sono allestiti con soluzioni di bordo avanzate: telemetria per il monitoraggio delle performance e dei consumi, sistemi di supervisione remota per la diagnostica preventiva, e dispositivi di informazione all’utenza in tempo reale (annunci vocali, display informativi). 

Sul fronte dell’accessibilità, i mezzi sono equipaggiati con tutte le dotazioni previste dalla normativa vigente per il trasporto autonomo delle persone con disabilità, incluse rampe o sollevatori, spazi dedicati e sistemi di ancoraggio omologati. Il cronoprogramma operativo prevede il collaudo di ulteriori sette bus entro la fine di novembre; la consegna dell’intero lotto è stimata entro la chiusura dell’anno. Gli step comprendono prove funzionali in esercizio, verifiche di conformità tecnica ed aggiornamento delle procedure di manutenzione per integrare i nuovi sottosistemi telematici. Si tratta di un intervento significativo sulla qualità del servizio: la combinazione di alimentazioni più pulite (Cng ed ibrido), maggiore continuità operativa grazie alla diagnostica remota e miglior accessibilità punta a innalzare standard di affidabilità e inclusività della rete di trasporto metropolitana. Resta ora da monitorare l’effettivo impatto operativo nelle corse quotidiane e l’efficienza della nuova manutenzione preventiva.

Suggerite

Dimissioni irrevocabili di Luca Bettonte dal cda di Erg

Riconosciuto per aver guidato la svolta da oil a green e per la leadership strategica

Il consigliere non esecutivo Luca Bettonte ha rassegnato, per motivi personali, le proprie dimissioni irrevocabili dalla carica di consigliere di amministrazione di Erg, nonché di componente del comitato s... segue

Confindustria: retrofit a biocarburanti, leva per l'industria

Decreto Mit apre a conversioni per veicoli esistenti, riducendo costi ed impatto operativo

La pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti che disciplina i sistemi di conversione a biocarburanti per veicoli già omologati con motore ad accensione... segue

Gioco e sicurezza: Atm avvia un programma educativo per bambini

Laboratori e strumenti pedagogici per formare i giovani utenti della rete urbana

Atm presenta "Sicuramente", un progetto ludico-educativo pensato per avvicinare bambine, bambini e le nuove generazioni alla cultura della mobilità pubblica ed alla prevenzione degli incidenti stradali.... segue