Press
Agency

Maxi controllo sulle e-bike a Napoli: sequestri e multe

Verifiche strumentali su limitatori e omologazione per garantire sicurezza in aree pedonali

Quella che per molti passanti e turisti in piazza Plebiscito a Napoli sembrava l’installazione di un evento si è rivelata un’operazione mirata di controllo delle biciclette elettriche. Una piattaforma fornita dalla motorizzazione civile, montata prima a piazza Plebiscito e successivamente in piazza Dante, ha permesso agli agenti di eseguire misurazioni strumentali e verifiche sull’omologazione e sull’integrità dei sistemi di assistenza alla pedalata, senza margini di approssimazione. 

L’intervento congiunto —condotto dai Carabinieri della Compagnia Napoli centro e dalla Polizia municipale— si è concentrato sul centro storico, sul quartiere Chiaia e nei Quartieri Spagnoli. Le ispezioni tecniche hanno mirato ad individuare manomissioni del limitatore elettronico o degli organi di trasmissione che consentono velocità oltre i 25 km/h: soglia oltre la quale un’e-bike viene qualificata, ai fini normativi, come ciclomotore e soggetta agli obblighi previsti per gli scooter. Su 120 mezzi sottoposti a controllo, 29 sono stati posti sotto sequestro amministrativo e dato luogo a 161 sanzioni per violazioni al Codice della strada, tra cui circolazione senza idonea copertura assicurativa, assenza di casco quando previsto e modifiche improprie alla motorizzazione elettrica. Molti cittadini si sono avvicinati per capire la natura dell’azione, mostrando comprensibile curiosità ma anche preoccupazione per la sicurezza stradale. L’operazione ribadisce la necessità di conformità tecnica e documentale per i veicoli elettrici leggeri: regolamentazione e controlli sono strumenti essenziali per tutelare utenti deboli e flussi di traffico urbano in contesti ad alta densità pedonale.

Suggerite

Epr veicoli: Ada chiede copertura integrale dei costi di trattamento

Quattro motivi per separare il mercato dei ricambi dalla responsabilità

Ada (Associazione demolitori autoveicoli) ha avuto un ruolo attivo nella redazione del documento inviato da Egara alla Commissione europea, contribuendo in modo decisivo alla definizione del quadro economico... segue

Sciopero nazionale in Belgio: tre giorni di stop a servizi e trasporti

Disagi su rotaie, aeroporti paralizzati e servizi pubblici in tilt per le contestate riforme

Da oggi il Belgio entra in una fase di mobilitazione sindacale che durerà tre giorni: le organizzazioni del lavoro hanno proclamato una serrata progressiva per opporsi ai risparmi di spesa ed alle modifiche... segue

Nuova Fiat 500 ibrida proposta nelle versioni Hatchback, 3+1 e Cabrio

Disponibile in tre allestimenti distintivi oltre alla serie speciale di lancio Torino

La produzione è iniziata a metà novembre, con l’obiettivo di raggiungere oltre 5000 unità entro fine 2025 e garantire le prime consegne a gennaio 2026