Press
Agency

GV60 Magma: 650 CV ed aerodinamica al servizio del premium elettrico

Athletic Elegance, Chamude e dettagli tecnici per equilibrio dinamico ed abitabilità raffinata

Genesis, brand del gruppo Hyundai con ingresso programmato sul mercato italiano nel 2026, ha svelato la propria strategia decennale orientata ad un posizionamento premium basato su prestazioni elevate e raffinatezza dinamica. Al centro del piano c’è la filosofia di design "Athletic Elegance", che privilegia potenza ben dosata ed un comportamento stradale calibrato per rendere la guida gratificante senza rinunciare al comfort. Il primo esponente di questa nuova era è la GV60 Magma: una versione di serie che riprende elementi estetici e concettuali del concept GV80 Coupé, della X Gran Berlinetta e della G80 Magma Special. L’aspetto sportivo si traduce in dettagli funzionali —prese d’aria enfatizzate, cerchi da 21”, minigonne, spoiler e diffusore— studiati anche per ottimizzare il flusso aerodinamico e la stabilità alle alte velocità. 

L’abitacolo propone materiali premium come il Chamude, simil-suede, utilizzato su sedili, pannelli porta e console; le finiture includono cuciture in arancione e grigio e tessiture trapuntate che esaltano la cura artigianale. 

Pulsanti, leve e stemmi adottano superfici lucide o metalliche scure per limitare i riflessi e mantenere un’atmosfera interna sobria ed elegante. Il pacchetto propulsivo prevede due unità elettriche che erogano una potenza combinata di 448 kW (circa 609 CV) e 740 Nm di coppia. Premendo il tasto Boost sul volante la mappatura aumenta a 478 kW (650 CV) e 790 Nm, consentendo una velocità massima autolimitata di 264 km/h. Per operatori e professionisti del settore, la GV60 Magma rappresenta un esempio di come prestazioni elettriche e progettazione aerodinamica possano convivere in un segmento premium.

Suggerite

Bosch accelera sull'idrogeno: fuel cell, motori H2 e PEM

2,5 miliardi di investimenti e produzione locale: obiettivo 5 miliardi di fatturato entro il 2030

Con un impegno finanziario vicino a 2,5 miliardi di Euro per il periodo 2021–2026, Bosch sta consolidando una strategia produttiva e di ricerca centrata sull’idrogeno. Oltre 3000 addetti sono già impi... segue

Consumi petroliferi in calo, la petrolchimica pesa sulla riduzione

Benzina e jet fuel ai massimi d'ottobre; gasolio motori in lieve crescita, bunkeraggi in contrazione

L’Unione energie per la mobilità (Unem) segnala una flessione dei consumi petroliferi totali ad ottobre: -2,4% (-125.000 t), con la contrazione più marcata nella petrolchimica. Nei primi dieci mesi del... segue

GAC Toyota punta al mix produttivo tra ICE e BEV

Verso 770.000 unità: impatti su supply chain, fornitori batterie ed elettronica di potenza

Gac Toyota —la joint-venture di Toyota Motor operativa sul mercato cinese— ha comunicato l’obiettivo di chiudere l’anno con una capacità produttiva annua pari a 770.000 veicoli. Nel parziale gennaio‑ottobre le vendite... segue