Press
Agency

Riconversione del Cassino Plant verso la Difesa: opportunità e limiti

Investimenti, certificazioni ed alleanze per recuperare capacità produttiva e posti di lavoro

Il sindaco di Piedimonte San Germano, Gioacchino Ferdinandi, ha rilanciato su Facebook l'ipotesi di una riconversione parziale dello stabilimento Stellantis del Cassino Plant verso produzioni strategiche legate alla Difesa, con un possibile coinvolgimento diretto di Leonardo. Secondo il primo cittadino, segnali concreti arrivano dalla nascita della joint-venture Leonardo–Rheinmetall e dalla definizione dei programmi Mbt ed Aics per l’Esercito italiano, oltre che dal progressivo ridimensionamento delle aree produttive dell’impianto. 

Storicamente focalizzato su vetture di segmento medio per Fiat e poi su modelli premium con Fca, oggi il Cassino Plant allestisce Maserati Grecale e le Alfa Romeo Giulia e Stelvio. I volumi attuali consentono una produzione su una sola linea e con un unico turno, lasciando ampie superfici produttive sottoutilizzate ed oggetto di dismissione sul mercato immobiliare industriale. 

Ferdinandi avverte che la trasformazione verso la produzione di veicoli militari non è banale: si tratta di un processo industriale complesso, inserito in dinamiche europee e politiche delicate che richiedono valutazioni strategiche. Tuttavia, sottolinea, una rimodulazione dell’utilizzo degli spazi produttivi potrebbe restituire occupazione, stabilità e nuove competenze tecniche al territorio del cassinate, attraverso attività ad alto valore aggiunto, integrazione nella filiera della difesa e programmi di riqualificazione della forza-lavoro. La proposta apre scenari di riconversione industriale che implicano investimenti in infrastrutture, certificazioni di qualità per componenti militari ed accordi tra grandi attori dell’industria nazionale ed europea. Sul tavolo resta la sfida di conciliare esigenze strategiche e sostenibilità economica per assicurare un futuro produttivo al sito.

Suggerite

Stephan Winkelmann racconta Lamborghini e ripercorre venti anni di crescita

Da 240 milioni ad oltre 3 miliardi di fatturato e riflette sulle scelte strategiche tra ibrido, elettrico e made in Italy

Un imprenditore agricolo che decide di sfidare Ferrari. Una fabbrica nata in campagna a Sant’Agata Bolognese nel 1963 e diventata uno dei marchi più riconoscibili al mondo. Ed un manager che, in meno di... segue

La “Notte dei campioni” esalta la Porsche Carrera Cup Italia 2025

Atto conclusivo con passerella finale per tutti i vincitori

È stata la “Notte dei campioni” l’atto conclusivo della Porsche Carrera Cup Italia 2025 con passerella finale per tutti i vincitori nella serata ospitata sabato scorso dal Porsche Experience Center Franci... segue

Cupra Leon, Formentor e Born ottengono le 5 stelle nei rigorosi test Euro Ncap 2025

Azienda continua a dimostrare il proprio impegno verso sicurezza ed innovazione

Cupra continua a dimostrare il proprio impegno verso sicurezza ed innovazione: Leon, Formentor e Born hanno nuovamente ottenuto il punteggio massimo di 5 stelle nelle più recenti valutazioni Euro Ncap,... segue