Press
Agency

GdF scopre evasione fiscale sui voli charter a Bologna

Imposta ambientale su aeromobili di lusso non applicata: oltre 12.700 passeggeri tra 2021-2024

La Guardia di Finanza di Bologna ha portato alla luce un quadro di irregolarità fiscali legate ai voli on‑demand nello scalo "Guglielmo Marconi": tra il 2021 e il 2024 circa 200 operatori aerei privati esteri non avrebbero versato imposte per oltre 2 milioni di Euro. L’attività investigativa ha ricostruito oltre 2600 movimenti di aerotaxi e il trasporto di più di 12.700 passeggeri, evidenziando il mancato adempimento del tributo previsto per gli aeromobili di lusso impiegati nei servizi charter. Si tratta di un tributo introdotto nel 2011, inquadrato tra le imposte a valenza ambientale: il suo scopo è modulare economicamente servizi che possono avere ripercussioni sull’ecosistema, destinando le entrate a misure di tutela ambientale. 

Secondo gli accertamenti finanziari, le società estere non avrebbero applicato né versato l’imposta dovuta per ciascun passeggero trasportato. A garanzia del credito erariale, è stata avanzata all’Agenzia delle entrate la richiesta di sequestro di un velivolo immatricolato a Malta. L’operazione sottolinea la crescente attenzione delle autorità a monitorare il segmento dell’aviazione business e charter, dove complessità normative ed operatività transfrontaliera richiedono controlli mirati per contrastare l’evasione e tutelare sia il gettito pubblico sia l’ambiente.

Suggerite

Sciopero nazionale in Belgio: tre giorni di stop a servizi e trasporti

Disagi su rotaie, aeroporti paralizzati e servizi pubblici in tilt per le contestate riforme

Da oggi il Belgio entra in una fase di mobilitazione sindacale che durerà tre giorni: le organizzazioni del lavoro hanno proclamato una serrata progressiva per opporsi ai risparmi di spesa ed alle modifiche... segue

Aeroporto Catania: incontro tra l'ad di Sac e presidente Adsp

Rafforzare sinergie tra porto e scalo per sviluppo turistico dell'area

Si è svolto mercoledì, presso l’aeroporto di Catania, un incontro tra l’amministratore delegato di Sac, Nico Torrisi, ed il presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare di Sicilia orientale, Francesc... segue

Sciopero trasporti a novembre: date chiave e possibili disagi

Impatto su voli, treni e servizi urbani

Oggi 14 novembre, giornata critica per chi si muove: scioperi nel trasporto aereo e locale potrebbero creare disagi significativi. Nel settore aereo incrociano le braccia i lavoratori EasyJet aderenti... segue