La Cina non è poi così vicina: il celebre modo di dire che cita l’ex impero celeste deve essere rivisto per quel che riguarda Alfa Romeo, più precisamente per quanto sta accadendo alla causa automobilistica in queste ultime ore. Secondo quanto riferito da fonti vicine all’azienda, infatti, Stellantis vuole rivedere gli equilibri relativi a Fiat Chrysler in territorio cinese. In pratica, si sta parlan...
Alfa Romeo potrebbe trovare poco spazio nel mercato cinese
Le nuove strategie di Stellantis
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Collegate
Auto: ultimi giorni di produzione per l’Alfa Romeo Giulietta
Gli ultimi aggiornamenti dallo stabilimento di Cassino
Dieci anni non sono affatto uno scherzo e lo sanno bene anche in casa Alfa Romeo. La Giulietta, uno dei modelli più iconici in assoluto dell’azienda del "Biscione", è stata introdotta appunto due lustri fa... segue
Auto. Novembre negativo per Alfa Romeo
Le vendite sono calate di nuovo in Italia
Non è stato affatto un bel mese di novembre quello che ha affrontato uno dei principali brand automobilistici del nostro Paese. Stiamo parlando di Alfa Romeo, alle prese con poche vendite e perdite che... segue
Nasce il logo Stellantis
A un passo dalla fusione è stato presentato il marchio, simbolo dei 14 marchio riuniti insieme
Psa e Fiat Chrysler Automobiles svelano il logo Stellantis, il nuovo gruppo che nasce dalla fusione dei rispettivi business dando alla quarta casa automobilistica al mondo. La presentazione del logo, sottolineano... segue
Alfa Romeo, un nuovo modello ogni anno entro il 2023
Le vendite del marchio sono piuttosto negative
Stellantis è una realtà sempre più vicina. Ancora un mese: a novembre dovrebbe arrivare l’atteso via libera da parte dell’Unione Europea alla fusione tra Fiat Chrysler e Psa, unione di forze che darà v... segue
Fusione Fiat-Peugeot, la questione della componentistica
Sarà determinante lo "spacchettamento" di Faurecia
Ancora un mese: a novembre dovrebbe arrivare l’atteso via libera da parte dell’Unione Europea alla fusione tra Fiat Chrysler e Psa, unione di forze che darà vita a un gruppo ribattezzato “Stellantis”. In realt... segue
Suggerite
Trasporto privato nelle isole: sfide per accessibilità e servizi
Sardegna: anziani e patente, sì a valutazioni cliniche mirate non a divieti anagrafici
“La sicurezza sulle strade è prioritaria, ma non possiamo adottare misure che stigmatizzino gli anziani esclusivamente per l’età”. Lo sottolinea Giovanni Mellino, presidente di Anap Confartigianato Sardegn... segue
Meno disparità Rc Auto: mozione per premiare chi non fa sinistri
Atto parlamentare al Governo per uniformare tariffe e valorizzare guida prudente
Francesco Emilio Borrelli, deputato di Avs e primo firmatario della mozione sull’Rc Auto, ha rilanciato la richiesta di un’unica tariffa assicurativa per gli automobilisti che non registrano sinistri da... segue
Back Friday BYD: incentivi al ritiro e valore V2L fino a €10.000
Leve commerciali per ringiovanire il parco auto e valorizzare la capacità energetica dei veicoli
Dopo il trionfo di ottobre, quando la DOLPHIN SURF si è affermata come l’elettrica più venduta in Italia, BYD lancia per tutto novembre un’iniziativa dal taglio incisivo: "Back Friday". La promozione incen... segue