Press
Agency

Sicurezza1.772

Accordo Cina-Etiopia per il Modjo Dry Port

Approvato piano da 150 milioni di dollari per ammodernare scalo e migliorare logistica strategica arteria Addis Abeba-Gibuti

La Cina è sempre più attiva in Africa orientale. Talmente attiva da avere firmato un accordo per un progetto da 150 milioni di dollari finalizzato a migliorare la logistica sulla strategica arteria Addis A... segue

Circle e Rina a supporto della Commissione europea

Le società si sono aggiudicate contratto 210 mila Euro per implementazione Regolamento europeo informazioni elettroniche trasporto-merci

Due genovesi come Circle e Rìna Consulting supportano la Commissione europea. La società specializzata nello sviluppo di soluzioni per l’innovazione e la digitalizzazione dei porti e logistica, insieme a R... segue

Porto di Genova, previsti 2,2 miliardi di investimenti

Approvato bilancio previsione 2021 che presenta un saldo negativo per 80 milioni di Euro

Il Comitato di gestione del porto di Genova ha approvato le prime note di variazione al bilancio di previsione 2021 dell’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure occidentale. Secondo quanto riporta il... segue

Porto di Bari, stazione marittima green con 380 pannelli solari

Struttura da 170 mila kWh/annui sottrae all'aria 80 tonnellate di anidride carbonica. Costo oltre 135 mila Euro

È stato completato ed installato, a cura dell'Autorità di sistema portuale, sul tetto della stazione marittima del terminal San Vito di Bari l'impianto fotovoltaico che dovrebbe cambiare faccia alla s... segue

Grimaldi potenzia il servizio verso Belgio e Irlanda

La compagnia partenopea arricchisce il servizio feeder ro-ro tra il Belgio e l'Irlanda con un nuovo scalo a Zeebrugge e a Cork

A poche settimane dal lancio, il Gruppo Grimaldi arricchisce il suo servizio feeder ro-ro tra il Belgio e l'Irlanda con un nuovo scalo a Zeebrugge. La compagnia di navigazione, infatti, ha aggiunto da... segue

Giornata da incubo per i camion nel porto di Genova

La denuncia è di Trasportunito: "In assenza di soluzioni immediate, le aziende di autotrasporto sono pronte a rifiutare il posizionamento dei container ai terminal Psa Sech e Bettolo"

Un’altra giornata da incubo per gli autotrasportatori. Dopo le autostrade ora anche il porto di Genova si sta rendendo responsabile di una paralisi totale, ingorghi e code. A denunciarlo è Trasportounito, l'... segue

La logistica supplisce alle carenze della pubblica amministrazione

È la tesi espressa in una lettera inviata da Confetra, Assoporti e Assaeroporti ai ministri Speranza e Giovannini

Confetra, Assoporti e Assaeroporti, scrivono una lettera congiunta ai ministri della Salute, Roberto Speranza e a quello delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini. Tema della... segue

Venezia. Giovannini: "Bene decisione Unesco"

"Politica del Governo non solo per stop a grandi navi ma orientata ad interventi di sistema"

Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, accoglie con “soddisfazione” la decisione dell’Unesco di non iscrivere Venezia tra i siti patrimonio dell’umanità in perico... segue

Lanciata petizione per equiparare omicidio nautico e stradale

Raccolte 109 mila firme sul sito Change.org

“Il 19 giugno 2021 due ragazzi erano in barca a Salò, di sera, come tante persone al lago di Garda ed in tutti i laghi e mari italiani. Erano tranquilli e si godevano la serata estiva e mai avrebbero pe... segue

Nasce la commissione interporti e hub logistici di Alis

Presieduta da Giancarlo Cangiano, vicepresidente dell’Interporto Sud Europa. Promosso anche un desk sul Pnrr

Il primo Consiglio direttivo di Alis, ha partorito la commissione tecnica interporti e hub logistici strategici. Organizzato sia in presenza che in videoconferenza, il consiglio dell'Associazione logistica... segue

Riduzione delle concessioni per i terminal colpiti dalla crisi

Lo chiede Uniport in un incontro con il vice ministro dell’Economia e finanze, Laura Castelli

"Un colloquio ricco di spunti interessanti che ha evidenziato la forte attenzione del vice ministro verso il settore delle imprese portuali". I rappresentanti di Uniport, l'Unione nazionale imprese portuali,... segue

Accordo quadro fra Cma e Università di Genova per la formazione dei marittimi

Nascono nuovi corsi per gli equipaggi delle navi a Gnl e gli studenti

Prende sempre più forma il polo regionale di formazione in ambito marittimo. Un nuovo accordo quadro siglato fra il centro di formazione Cma Sistemi antincendio S.r.l. (divisione Maritime training di... segue

Adsp dello Stretto ha avviato redazione Deasp

Si è svolta oggi prima riunione tecnica fra tutti gli esperti coinvolti nelle attività

L’Autorità di sistema portuale dello Stretto ha avviato la redazione del Deasp (Documento di pianificazione energetica ed ambientale del sistema portuale) che è lo strumento con cui si fissano le strategie di... segue

Il porto di Genova rischia il blocco totale

L'allarme arriva da Assagenti. Pessina: "La pazienza dei clienti del porto di Genova non è infinita"

Il porto di Genova rischia il blocco delle merci. L'allarme arriva dagli agenti marittimi genovesi, secondo cui rischia di bloccarsi per quasi tutto il mese di agosto lo scalo di Sampierdarena. Lo stop... segue

Arriva Amla, l'autorità antiriciclaggio dell'Ue

Fungerà da centrale di coordinamento delle autorità nazionali per assicurare che le regole europee siano applicate in modo uniforme

Fino a un paio di settimane fa sembrava solo un'indiscrezione. Adesso è certo: nasce ufficialmente Amla, ossia Anti money laundering authority, in parole povere la nuova Autorità antiriciclaggio dell'Unione E... segue

Al tavolo del porto di Genova le misure per alleggerire il traffico dei camion ai gate

Aperto in AdSP un confronto con Capitaneria di porto, terminalisti e associazioni sindacali dell’autotrasporto. Tema dominante, l'accessibilità stradale bacino di Sampierdarena

La tempestiva attuazione delle prime misure per ridurre la congestione del traffico pesante in entrata e in uscita dai varchi portuali del bacino di Sampierdarena, a Genova, è stata al centro del tavolo... segue

Siglato disciplinare di servizio tra Adm e Capitaneria di Porto

Per lo sdoganamento in mare di container, ro-ro, car-carrier e rinfuse

Nella sede dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, il dirigente dell'Ufficio delle Dogane di Bari, Domenico Frisario, e il comandante della Capitaneria di Porto di Bari, C.A. (C... segue

Presidente Solinas ha incontrato viceministro Morelli

Infrastrutture, porti, trasporti efficienti, sviluppo sostenibile, progetti green tra i temi affrontati

Si è svolto ieri sera nella sede istituzionale della Regione Sardegna, Villa Devoto a Cagliari, l’incontro tra il presidente Christian Solinas, ed il viceministro delle Infrastrutture e della mobilità sos... segue

Oggi 156esimo anniversario Corpo Capitanerie di porto

Coincide con un periodo di intensa attività operativa; venerdì cambio al vertice

Ricorre oggi, 20 luglio 2021, il 156esimo anniversario della nascita delle Capitanerie di porto: un viaggio iniziato il 20 luglio 1865 con la firma da parte di Vittorio Emanuele II di un Regio decreto... segue

Continuità marittima. Todde: "disponibili ad aprire tavolo confronto su proposte di legge esistenti"

Le dichiarazioni dell'assessore nel corso audizione alla Camera

"Siamo disponibili ad aprire un tavolo di confronto sulla base delle proposte di legge che disciplinano la continuità marittima. Serve uno sforzo unanime e condiviso, come avviene per la continuità territoriale a... segue

Emissioni di Co2 record nel 2023

Secondo l'Iea, le industrie hanno ripreso a viaggiare a pieno regime ma solo il 2% dei finanziamenti per la ripresa viene speso per l’energia pulita

Niente di buono dal fronte delle emissioni di CO2. Nemmeno la pandemia, neanche il lockdown riescono a fermarne la proliferazione, Secondo l'Iea, l’Agenzia internazionale per l’energia, infatti, la rip... segue

Porto La Spezia, approvate le misure straordinarie per evitare le code dei tir

Il presidente dell'Adsp Mario Sommariva ha emanato l'ordinanza "per migliorare l’accesso dei mezzi pesanti nel porto". Sosta massima due ore nell’area pre-varco doganale degli Stagnoni

Si intitola "Misure urgenti e sperimentali per migliorare l’accesso dei mezzi pesanti nel porto della Spezia” l’ordinanza firmata dal presidente dell’AdSP mar Ligure orientale, Mario Sommariva. L'ordin... segue

Assarmatori, benvenuto a Nicola Carlone, nuovo comandante delle Capitanerie di porto

Approvata dal Consiglio dei ministri la nomina dell'ammiraglio Carlone. Prende il posto dell'ammiraglio Giovanni Pettorino che assume l'incarico di Commissario dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico

“Un uomo di mare e un grande professionista, al culmine di una carriera piena di successi. L’ammiraglio Nicola Carlone è l’uomo giusto al posto giusto”. È questo il saluto del presidente di Assarmatori, Stefano M... segue

Cosco ordina dieci nuove portacontainer

Le navi sono state commissionate alla controllata Cosco Shipping Heavy Industry, per un valore complessivo di circa 1,5 miliardi di dollari

Cosco Ship Holdings, colosso cinese con sede a Shanghai, annuncia l'ampliamento della sua flotta. Dieci nuove portacontainer, infatti, sono state ordinate presso la controllata Cosco Shipping Heavy Industry,... segue

Eni, aggiudicata la seconda gara per il maxi appalto off-shore

Il secondo dei cinque lotti vale 20 milioni di euro: in tutto si parla di 97,2 milioni di euro per la fornitura di assistenza tramite navi ai pozzi del Cane a sei zampe nel Mediterraneo

È stato aggiudicato anche il secondo lotto del maxi appalto Eni da 97,2 milioni di euro per la fornitura di assistenza tramite navi ai suoi pozzi offshore nel Mediterraneo. Il secondo dei cinque lotti... segue

Violenze in Sudafrica, Maersk chiude i magazzini di Durban

I disordini sono scoppiati nella provincia dove si trova Durban, dopo l’incarcerazione dell’ex presidente Jacob Zuma. Tante interruzioni al porto e stop alle operazioni anche a Richards Bay

È un periodo difficile anche per un colosso come la danese Maersk. Attenta a non farsi sorpassare nel traffico container da Msc, adesso deve anche guardarsi le spalle dai saccheggi. Secondo quanto riferito... segue

Riattivato oggi il canale di accesso alla darsena Pagliari

Firmata l’ordinanza per la riapertura del canale alle barche larghe massimo 4 metri e alte massimo 3,5 metri. Il ponte che ne garantiva la percorribilità è crollato 2 mesi fa

Torano un sospiro di sollievo gli operatori della nautica insediati nella darsena Pagliari, quella che un paio di mesi fa, a maggio, ha visto crollare su se stesso il ponte di accesso costruito appena... segue

Il nuovo decreto è un colpo di spugna sulle crociere a Venezia

Dura presa di posizione del Venezia terminal passeggeri. "Quasi nessuna nave potrà accedere alla Marittima. Il provvedimento di fatto cancella la concessione in modo unilaterale"

Sono passati due giorni dal decreto con cui viene proibito l'accesso al bacino di San Marco e al canale della Giudecca (dichiarati monumento nazionale) alle grandi navi superiori alle 25 mila tonnellate... segue

San Marco addio. Ma che fine farà il crocierismo veneziano?

Varato ieri l'atteso decreto che vieta l'accesso a San Marco e alla Giudecca dichiarati monumento nazionale

Il dado è tratto. E anche il decreto legge che proibisce dal primo agosto alle grandi navi di transitare davanti al bacino di San Marco e al canale della Giudecca che sono stati dichiarati monumento nazionale... segue

Avanti tutta per i lavori del microtunnel al porto di Livorno

Un sopralluogo delle autorità evidenzia che i lavori proseguono secondo il cronoprogramma

Proseguono e si avvicinano al completamento i lavori di realizzazione del Microtunnel del porto di Livorno. L'opera, una volta terminata, consentirà l'ampliamento della larghezza del canale di accesso... segue

Grandi manovre al porto di Genova

Decisa l'accelerazione del Programma straordinario per la ripresa dello scalo. Avviate gare per 5 importanti opere per 150 milioni di Euro

Iniziano le grandi manovre nel porto di Genova che dà un'accelerata all’attuazione del Programma straordinario per la ripresa dello scalo avviando le gare per cinque importanti opere che impegnano, da... segue

Terzo tributo Carlo Riva, a Santa Margherita Ligure torna la dolcevita

Presenti 22 modelli storici del mitico marcio. Oltre 80 gli armatori iscritti

È uno degli eventi più attesi della stagione, qualcosa che va oltre la semplice rassegna di barche. Dal 16 al 18 luglio 2021, a Santa Margherita Ligure, si svolge la terza edizione del Tributo a Carlo R... segue

Enea lancia la prima ricognizione sull'energia marina

L’indagine si svolge fino al 16 luglio in parallelo con quella degli altri 13 paesi Ue della task force europea dell’energia dal mare, guidata da quest’anno dall'agenzia italiana

Enea, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, lancia la prima ricognizione nazionale sulle nuove tecnologie attivate sfruttando l’energia da correnti d... segue

Civitavecchia si prepara a ricevere le mega portacontainer

Oggi l’Autorità portuale, con la Capitaneria di porto e Msc, ha varato un provvedimento per definire la disciplina delle manovre delle navi più lunghe di 300 metri

Il porto di Civitavecchia si appresta al grande salto: ricevere le mega portacontainer da oltre 300 metri. Lo aveva anticipato nei giorni scorsi il presidente della AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale... segue

Federagenti scrive al premier Draghi sull'affaire crociere a Venezia

Santi: "Con decreto è stato deciso l’azzeramento di un porto crociere. Una decisione gravissima assunta all’insegna di un politically correct internazionale che impatta su almeno 4.000 famiglie"

È una lettera aperta dai toni chiari e inequivocabili quella che Alessandro Santi, presidente di Federagenti ha inviato al premier Mario Draghi. Il tema è lo stop alle navi da crociera a Venezia, una d... segue

Gnl Facile al porto di La Spezia

Presentato questa mattina il progetto per rifornimento di gnl ai camion. Sommariva: "Impegno convinto nella direzione della decarbonizzazione dei porti"

Si è tenuta stamani, presso il Truck Village nel porto di La Spezia, una dimostrazione pratica del demo day Gnl Facile. L'Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Orientale, in convenzione con l’AdSP Mar... segue

Giovannini: stop a grandi navi a Venezia

Interventi strutturali e sistemici a tutela della laguna, del territorio e dell'economia

"Dal primo agosto 2021 le grandi navi non potranno più raggiungere Venezia attraverso il Bacino di San Marco, il Canale di San Marco ed il Canale della Giudecca. Ieri il consiglio dei ministri ha approvato... segue

Ccnl dirigenti trasporti e logistica: un accordo su politiche attive e welfare

Firmato ieri da Manageritalia e Confetra l'accordo che sposta il rinnovo del contratto al 2022

Un accordo che guarda alle priorità di dirigenti e aziende e dimostra la vitalità della contrattazione collettiva dei dirigenti del Terziario e delle relazioni tra Manageritalia e Confetra. L’accordo, che... segue

Camera. Audizione su disastro Moby Prince

Si svolgerà oggi al termine dei lavori pomeridiani dell'Assemblea

Oggi martedì 13 luglio, al termine dei lavori pomeridiani dell'Assemblea, presso l'Aula del IV piano di Palazzo San Macuto, la commissione parlamentare d’inchiesta sulle cause del disastro della nave "M... segue

Il porto di Genova proclama lo sciopero per lunedì 19 luglio

Secondo la Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, in ballo ci sono la sicurezza sul lavoro e i carichi di lavoro

Tensione al terminal passeggeri Stazioni Marittime del porto di Genova. Il sindacato confederale ha proclamato lo sciopero di 24 ore per lunedì prossimo, 19 luglio, per tutti i lavoratori dipendenti dell’Autorità di... segue

Sbarco di migranti sulla costa siracusana. Cattura in alto mare degli scafisti

Con un'operazione interforze della Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Marina Militare ed agenzia Frontex

Nelle prime ore del mattino di sabato 10 luglio, una pattuglia della Polizia di Stato ha sorpreso 32 migranti sulla spiaggia di contrada Marianelli, in provincia di Siracusa; a poca distanza veniva trovato... segue

I lavoratori portuali proclamano lo stato di agitazione

A scatenare le ire di sindacati e Assiterminal è la decisione della Ragioneria dello Stato di bloccare l'emendamento sulla riduzione dei canoni concessori 2021 e i ristori alle imprese

È scontro aperto tra lavoratori portuali e Ragioneria di Stato. La materia del contendere è l'emendamento sulla riduzione dei canoni concessori 2021 e i ristori alle imprese con l'utilizzo dei fondi g... segue

Capri dice no agli yacht nella baia di Marina Piccola

I corridoi di boe eviteranno il sovraffollamento

Il Comune di Capri ha deciso: come stabilito dal sindaco Marino Lembo nelle ultime ore, per evitare che ci sia un sovraffollamento di yacht e di barche nella baia di Marina Piccola, è stato approvato... segue

Porto di Brindisi: eliminata definitivamente la storica interferenza tra le attività di porto e aeroporto

Entrano in vigore i nuovi limiti di ingombro in altezza delle navi

Si è appena conclusa, nella sede di Brindisi dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, una partecipata conferenza stampa nel corso della quale il presidente di AdSPMAM, Ugo Patroni G... segue

Opere commissariate, intese con 12 Regioni su 15

Sono 101 le opere attivate per 96 miliardi di Euro: 28,7 miliardi al nord, 27,1 miliardi al centro e 40 miliardi al sud

"Sono 101 opere per le quali sono stati attivati o proposti i poteri derogatori previsti dall'art 4 del decreto-legge 32/2019 per un valore di 96 miliardi". Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture... segue

Forte esplosione nel porto commerciale di Dubai

Le fiamme si sono sviluppate in una nave portacontainer

Nel corso della serata di ieri, mercoledì 7 luglio 2021, il porto commerciale di Jebel Ali, a Dubai, è stato funestato da una esplosione molto potente che ha destato subito preoccupazione. In base a q... segue

Accademia Marina Mercantile e Msc Crociere formano equipaggi di navi a gnl

I corsi in programma dal 2021 al 2028 rappresentano una novità a livello internazionale

È stata presentata oggi a Genova una partnership di lungo termine tra Msc Crociere, Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile e l’Ente per l’Addestramento di Osservatori Radar, finalizzata all’... segue

Federagenti dice no a provvedimenti di imperio che uccidono il porto di Venezia

Alessandro Santi: "non siamo disposti ad accettare imposizioni che mettano in discussione più di 4.000 posti di lavoro connessi con le crociere"

Si moltiplicano i botta e risposta sul tema delle grandi navi a Venezia. Dopo l'indiscrezione secondo cui il premier Mario Draghi starebbe studiando una decisione da rendere pubblica al prossimo G20 di... segue

Al G20 Draghi studia l'annuncio del divieto di transito delle navi a Venezia

Riunione d'urgenza dei ministri interessati. Allo studio un decreto legge per vietare il passaggio davanti a San Marco e nel Canale della Giudecca alle navi superiori alle 40 mila tonnellate

Potrebbe essere il G20 l'occasione che il governo Draghi prende al volo per dirimere (a modo suo) la questione sul passaggio delle grandi navi a Venezia. L’indiscrezione viene data dal portale specializzato i... segue

Mancano medici di bordo. A rischio continuità territoriale e vacanze estive

Le associazioni Confitarma, Assarmatori e Medibordo lanciano l'allarme

Con la stagione estiva già avviata si corre il rischio che molte navi non possano raggiungere le località di destinazione, perché costrette a rimanere in porto per carenza di medici di bordo. A lanciare l’... segue