Press
Agency

Qualità dell'aria, parametri in aggiornamento in Liguria

"A La Spezia limiti rispettati"

Sviluppi in seguito alla segnalazione presentata al Consiglio regionale della Liguria e relativa alle concentrazioni di ossidi e biossido di azoto nelle aree limitrofe ai porti, nello specifico a La Spezia. Gli assessori alla Salute e all'Ambiente della Regione Angelo Gratarola e Giacomo Giampedrone evidenziano che "è in corso l'aggiornamento del piano di risanamento e tutela della qualità dell'aria per stabilire misure aggiuntive a quelle già pianificate, ma possiamo dire che sulle aree portuali di Genova e La Spezia è già in corso un progetto di monitoraggio a cui Regione Liguria partecipa con la possibilità di sviluppare un'analisi epidemiologica". Emerge anche che "i limiti di riferimento per la protezione della salute a La Spezia sono ampiamente rispettati".

L'Ente regionale ha preso infatti parte al progetto Pnc ambiente e salute nelle città portuali, che ha il compito di stimare l'impatto di uno scalo sulla salute di città e residenti. Questa operazione è possibile grazie all'uso di dati di esposizioni ad alta risoluzione geografica. In Liguria l'area pilota è stata individuata nella città di Genova, ma già all'avvio del progetto "è stata valutata positivamente la necessità di estendere le azioni anche ad altre realtà portuali liguri, in particolare a La Spezia, dove sono già in corso approfondimenti sul monitoraggio ambientale da parte di Arpal". Inoltre, "al termine di questa fase di monitoraggio ambientale in corso si potrà valutare la possibilità di effettuare un'analisi epidemiologica per conoscere gli impatti sulla salute della popolazione esposta ed applicare eventualmente le misure che emergeranno anche dal progetto Salpiam".

Suggerite

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue

Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili

Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue

Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre

Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti

Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue